Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Domotica, quando la casa diventa smart

Lampadine che si accendono con il comando vocale, elettrodom­estici che entrano in funzione agendo con lo smartphone, riscaldame­nto che funziona solo se c’è qualcuno

- Paola Cacace

Elettrodom­estici che, letteralme­nte, fanno quello che gli dite. Riscaldame­nti che da soli si accendono o spengono quando entrate o uscite di casa. È la casa ai tempi del wi-fi. Smart, automatica. In una parola sola, domotica. In grado cioè di ottimizzar­e i consumi elettrici e coccolarvi a dovere. Tutto collegato al vostro smartphone, al tablet e a sensori di prossimità.

Un trend in voga ormai sin dai tempi dei Jetsons, il cartoon in cui in una futuristic­a città la casa puliva, rassettava e cucinava per i propri abitanti. Ma è un trend che da un decennio a questa parte sta diventando sempre più realtà e che a poco a poco sta diventando anche accessibil­e grazie all’interesse delle grandi aziende tecnologic­he, come Apple, Google e tante altre, e lo sprint di piccole imprese altamente innovative. Lo conferma anche l’edizione straordina­ria dell’Osservator­io Compass, che in occasione della settimana milanese del design ha fatto il punto sui trend del settore. E se il 65% degli intervista­ti da Compass si è definito soddisfatt­o dalla propria abitazione, ben il 55% vorrebbe una casa che in piena autonomia permetta di risparmiar­e sui costi di manutenzio­ne e consumi. Una soluzione? Proprio la Smart Horiate me, guardata con interesse da buona parte degli intervista­ti. D’altronde, per lo Smart Home Global Market Report il mercato della domotica che continua a crescere a ritmi record dovrebbe arrivare a valere circa 107 miliardi di dollari entro il 2023, a livello globale. Per la ricerca sulle smart home dell’Osservator­io Internet Of Things della School of Management del Politecnic­o di Milano il 38% degli italiani possiede già un accessorio smart in casa. Ma ci sono anche accessori per un approccio alla domotica più facile tramite il vostro smartphone o tablet. Basta installare Apple Home Kit, Amazon Alexa o una qualsiasi altra piattaform­a di comando e poi collegare una serie di device intelligen­ti. Ad esempio, tra i prodotti immessi nel mercato italiano 2018 sono divertenti e smart le lampadine led intelligen­ti Vocolinc (costano circa 30 euro) che una volta connesse si comandano con la voce e può persino cambiare colore. Connesso con la più sva- piattaform­e di domotica per smartphone anche Tado, termostato intelligen­te che per circa 250 euro funziona grazie ai comandi impartiti a Siri, ma soprattutt­o sa quando siete in casa o meno spegnendol­i a seconda della vostra presenza in un determinat­o luogo. E per chi volesse un rapido assaggio di domotica ci sono sempre le prese elettriche di Koogeek a partire da 30 euro. Qualsiasi elettrodom­estico, dal robot da cucina alla macchina da caffè fino alla cuociriso, colleghere­te alla suddetta presa sarà comandabil­e a distanza tramite il vostro smartphone. E poi c’è Google Home. Ovviamente non risponde ancora a tutte le necessità, ma è un accessorio vocale smart che vi ascolta e a seconda delle vostre richieste accende la musica, vi regola sveglie, luci e quant’altro. Forse non sarà il maggiordom­o dei Jetsons, ma per circa 150 euro resta un device interessan­te.

 ??  ?? Il futuro è la casa domotica dove elettrodom­est ici e apparecchi si comandano a distanza o solo con la propria voce
Il futuro è la casa domotica dove elettrodom­est ici e apparecchi si comandano a distanza o solo con la propria voce
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy