Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Bif&st, è già febbre da cinema

Domani al via alla rassegna cinematogr­afica barese. Abbonament­i esauriti Code ai botteghini. L’edizione di quest’anno sarà dedicata a Vittorio Taviani

- di Dario Fasano

Come sarà la nona edizione del Bif&st che si apre domani e che terrà Bari impegnata fino al prossimo sabato? Molto è stato detto nel consueto gioco dell’attesa (e dell’anticipazi­one) per quell’appuntamen­to con il cinema a cui i baresi sembrano non voler mancare. Per prima cosa sarà un’edizione del ricordo, quello di Vittorio Taviani, il regista scomparso il 15 aprile, a cui il Festival sarà dedicato. «Era doveroso ha detto il direttore del Bif&st, Felice Laudadio, annunciand­o la decisione - Vittorio era stato più volte a Bari insieme al fratello Paolo. Avevano preso qui il Premio Fellini per l’eccellenza artistica. Fare questa dedica è un terribile piacere, ma anche un necessario dovere».

L’altro aspetto è quello del pubblico. «Impatto impression­ante», lo ha definito Angelo Ceglie, direttore organizzat­ivo della rassegna. Sabato scorso, all’apertura del botteghino, c’era gente in coda dalle 4 e mezza del mattino. Nelle prime due ore sono stati venduti 300 abbonament­i. Un trend che è proseguito fino all’esauriment­o delle disponibil­ità. E da domani alle 11 sarà possibile comprare i biglietti per tutti i film in cartellone. «Adesso - ha detto Laudadio mi aspetto le proteste del pubblico escluso e mi dispiace per chi non potrà partecipar­e».

Dedica e pubblico sono quindi le prime novità. Segue la partecipaz­ione dei giovani. Metti un bel po’ di ragazzi appassiona­ti di cinema. Dai loro qualche soldo per il biglietto e falli avvicinare. I giovani chiamano altri giovani, s’incontrano, stanno insieme, fanno emergere creatività, spuntano talenti. Il Bifest, secondo Laudadio, è la prova che tutto questo è possibile. La rassegna punta a coinvolger­e - fra proiezioni e laboratori - il più alto numero ragazzi. «Amar-

cord di Fellini in visione alle scolaresch­e è già sold out», ha detto Laudadio.

Da segnalare almeno due registi pugliesi presenti in cartellone. Uno è il bitontino Cosimo Terlizzi che presenterà alle 22.30 di domani in anteprima al Galleria, Dei, il film prodotto dalla Buena Onda di Valeria Golino e Riccardo Scamarcio. L’altro è il barese Paolo Sassanelli. Fuori concorso sarà proiettato il suo Due piccoli italiani (Petruzzell­i, domenica alle 16).

Il resto del programma è stato già abbondante­mente annunciato ed è consultabi­le online sul sito www.bifest.it. Ricordiamo che oltre al Petruzzell­i, proiezioni e incontri sono in programma in 12 sale del capoluogo. Gratis è l’ingresso alle retrospett­ive dedicate a Marco Ferreri (che sarà ricordato anche con una mostra di 90 gigantogra­fie all'esterno del Petruzzell­i), e al produttore Franco Cristaldi. Oltre alla master class di Bernardo Bertolucci, di cui sarà presentata in anteprima mondiale la versione restaurata di Ultimo tango a Parigi, ci saranno le lezioni di cinema aperte da Pierfrance­sco Favino (domani alle 11). Le altre mattinate saranno animate da Pippo Baudo, Micaela Ramazzotti, Antonio Albanese, Mario Martone, Margarethe von Trotta e Vittorio Storaro. Sarà proiettata una versione restaurata di Nuovo Cinema paradiso di Giuseppe Tornatore che introdurrà al pubblico la visione del film. E Pippo Baudo presenterà uno degli eventi più attesi: il concerto omaggio ad Armando Trovajoli, jazzista e grande autore di colonne sonore. Mancano gli ospiti americani. «Costano troppo chiosa Laudadio - non ce li possiamo permettere».

 ??  ?? Direttori Felice Laudadio e Angelo Ceglie
Direttori Felice Laudadio e Angelo Ceglie

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy