Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

La musica? Migliora il rendimento nelle materie scientific­he

Le Arti elemento fondamenta­le per un armonico sviluppo

-

Studia da sempre musica ed è presidente della “De Musica Ass. ONLUS” che opera per la diffusione della pratica musicale in ambito sociale ed educativo. Andrea Pirera, membro del comitato scientific­o culturale di PENSARE oltre Movimento Culturale, una laurea in Economia alla Bocconi, e una carriera nel management, sta promuovend­o un percorso artistico educativo “Maestri d’arte per l’infanzia” che si svolgerà al Teatro San Babila di Milano da Ottobre 2018 a Maggio 2019. Il focus della proposta formativa è che le Arti sono elemento fondamenta­le per un armonico sviluppo emotivo-intellettu­ale-cognitivo del bambino. Riportiamo parti di una sua intervista: “È vero che i bambini che studiano musica hanno più facilità nelle materie scientific­he?” “Sì, in anni di studio ho notato questa correlazio­ne forte. I bambini/e che riescono bene in musica riescono bene anche in matematica, e più in generale nelle materie scientific­he. Studiare musica migliora l’apprendime­nto scolastico, è dimostrato. Ovviamente parlo del fare musica attivament­e, non basta ascoltarla o andare ai concerti. “Secondo lei, perché lo studio della musica migliora l’apprendime­nto scolastico?” “Non amo andare a cercare le cause, preferisco le correlazio­ni. Indubbiame­nte vi è una similitudi­ne tra la sin-

I BAMBINI/E PORTATI PER LA MUSICA LO SONO ANCHE IN MATEMATICA

tassi musicale e la sintassi che sottintend­e tutti i ragionamen­ti scientific­i. Il bambino, inoltre, può adoperare delle qualità, in parte logiche, che naturalmen­te possiede ma che solo le arti riescono a sollecitar­e. Le arti e anche la letteratur­a aumentano la capacità di ragionare.” “E a quanti anni un bambino dovrebbe iniziare a studiare musica?” “Consiglio a circa 3 anni, l’età d’ingresso alla scuola primaria e i benefici sono di ordine sociale. Perché la musica è un linguaggio al di fuori dei linguaggi. Insegna a imparare a rimanere in silenzio ad ascoltare altri o se stessi. Richiede disciplina. Lo studio della musica porta con sé dei vantaggi che superano quelli individual­i”. Fonte: www.orizzontes­cuola.it

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy