Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

FILO DIRETTO

-

«Caro Dottore, sono mamma di una bimba di 4 anni e vorrei garantirle un programma efficace di prevenzion­e della carie. Cosa mi consiglia?»

Elena, da Bari.

«Gentile Elena, vorrei innanzitut­to parlarle del fluoro. Questa sostanza svolge un ruolo importante nell’alimentazi­one umana e per la salute di bocca e denti; inoltre è stato scientific­amente provato che fortifica i denti. La fluoroprof­ilassi eseguita nello studio dentistico consiste nell’applicare direttamen­te sui denti un gel contenente un’alta concentraz­ione di fluoro che, rimanendo a lungo in bocca, svolge la sua azione benefica. Ciò deve essere ripetuto ogni 6 mesi, per essere efficace. Un’altra forma di prevenzion­e della carie è la sigillatur­a dei solchi, da praticare ai bambini o, comunque, a persone di giovane età. Si tratta di una tecnica indolore, che prevede la sigillatur­a con una pasta bianca fluida nei solchi che si trovano sulla superficie masticator­ia dei denti, in modo da ridurre le fessure e le imperfezio­ni dello smalto, le quali possono fungere da zone di ritenzione di placca.

La sigillatur­a, tuttavia, non deve essere considerat­a come la soluzione alla carie, perché anche dopo l’applicazio­ne del sigillante si deve mantenere una corretta igiene orale e sottoporsi a periodici richiami di igiene profession­ale Altrimenti, c’è il rischio che, comunque, le carie si possono formare. La sigillatur­a andrebbe fatta poco dopo che il dente è comparso nel cavo orale. A questo scopo è indispensa­bile recarsi con regolarità dal proprio dentista, per sapere quando è il momento giusto».

 ??  ?? Risponde il dottor Francesco Vurro, odontoiatr­a e protesista dentale.
Risponde il dottor Francesco Vurro, odontoiatr­a e protesista dentale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy