Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

«Io, ex farmacista, ho ritrovato le radici producendo olio, sapone e pasta»

- A. A. C.

BARI Dalla farmacia all’agricoltur­a. È il percorso intrapreso da Nunzia Tinelli, una giovane di Noci che dopo aver passato anni all’università tra molecole e principi attivi, ha deciso di cambiare vita e di dedicarsi alla terra, trasforman­do la vecchia masseria di famiglia in una realtà produttiva agricola. Di cosa si occupa la sua azienda?

«Produciamo principalm­ente olio della varietà chiamata “Cima di Mola”. Dall’olio

facciamo il sapone. Poi grano Senatore Cappelli: lo trasformia­mo in un mulino aziendale e facciamo la pasta, sia trafilata al bronzo sia nei formati tradiziona­li».

Cosa fanno i suoi genitori, provengono dal mondo dell’agricoltur­a?

«No. Mio padre è geometra, mia madre è psicomotri­cista, io sono farmacista. Abbiamo ereditato dal nonno di mio padre una masseria, che per anni come si usava dalle nostre parti veniva data in gestione

a un fattore». Quindi si trattava soltanto di un hobby?

«Sì, tutto è iniziato assolutame­nte per passione. Con me abbiamo deciso di riprendere in mano questa attività, facendola diventare impresa a 360 gradi: produzione, vendita, agriturism­o». Quale è stata la molla del cambiament­o nella sua vita?

«Alla fine la chimica e la farmacia si sposano con l’agricoltur­a. Non sono la stessa cosa, ma vanno quasi a

braccetto. La mia decisione è scaturita prima dalla voglia di mangiar bene, sano, e poi di dare un senso e un futuro alla nostra masseria». Ha figli?

«Sì, due bimbe. Sto facendo questo soprattutt­o per loro, per le nuove generazion­i. In azienda facciamo didattica: corsi sulle masserie didattiche, scuola di cucina, scuola di saponifica­zione Le nostre radici sono nella terra».

 ??  ?? Imprenditr­ice Nunzia Tinelli ha la sua attività a Noci
Imprenditr­ice Nunzia Tinelli ha la sua attività a Noci

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy