Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Auto d’epoca, preziose come vere opere d’arte

Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, e Lamborghin­i hanno reso celebre l’Italia in tutto il mondo

- Lu. Pe.

Attraenti, eleganti, oggetti di culto e che raccontano un tempo passato che, spesso, ritorna proprio grazie a loro. Sono le auto storiche, una passione che ormai attrae tantissimi, uomini e donne.

Una passione e un amore che in Italia si sta diffondend­o in ogni parte della penisola e che in Capitanata accoglie migliaia di automobili­sti che amano trascorre le domeniche alla guida di queste vere e proprie rarità. Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, Lamborghin­i le marche che hanno reso celebre l’Italia in tutto il mondo tanto da far dire a Henry Ford: «Quando passa un’Alfa Romeo mi tolgo il cappello». Una passione presente anche in provincia di Foggia dove ci sono diverse associazio­ni di auto storiche, tra cui l’Automoto Club Storico Dauno fondato nel 1983 da uno sparuto gruppo di amanti delle ruote classiche e che oggi conta oltre 400 iscritti, alcuni dei quali residenti anche fuori regione. Il club, federato dell’Asi (Automotocl­ub storico italiano), in questi 35 anni di attività ha organizzat­o numerosi eventi tra cui la ormai famosa Targa di Capitanata, la manifestaz­ione motoristic­a per auto storiche valida per il Campionato Asi che si tiene, ogni anno a fine maggio. Una manifestaz­ione che negli anni Cinquanta aveva richiamato al Sud i più grandi campioni della regolarità. Per tre giorni gli appassiona­ti spolverano le loro preziose automobili facendole percorrere le strade della provincia di Foggia, sfilando tra appassiona­ti o semplici curiosi che restano a bocca aperta ammirando una Triumph Roadster del 1948 o una Lancia Aurelia B24 spider, l’auto resa celebre dal film di Dino Risi Il sorpasso con Vittorio Gassman. Una passione, ma anche un patrimonio culturale ed economico se si pensa che una Ferrari 250 Gto del 1962 è stata venduta a 42 milioni di euro, il prezzo finora più alto al mondo mai pagato per un’auto. E allora non è un caso che le automobili d’epoca possono rappresent­are anche un investimen­to, proprio come per le opere d’arte.

 ??  ?? Gli appassiona­ti di auto d’epoca sono sempre pronti a sfilare con i loro preziosi bolidi
Gli appassiona­ti di auto d’epoca sono sempre pronti a sfilare con i loro preziosi bolidi
 ??  ?? Ford amava le Alfa Romeo
Ford amava le Alfa Romeo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy