Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Aeroporti, in Puglia la prima rete

È costituita dalle quattro aerostazio­ni di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto Designata a gennaio con decreto interminis­teriale di Trasporti ed Economia

- Giuseppe Daponte

Èpugliese la prima rete aeroportua­le italiana. Costituita dagli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto, è stata designata con decreto interminis­teriale (numero 6 del 18 gennaio scorso) dei ministeri delle Infrastrut­ture e dei trasporti (Mit), e dell’Economia e delle finanze (Mef), che hanno recepito così la direttiva Ue 2009/12, la legge 27 dello stesso anno e il Piano nazionale degli aeroporti.

Il decreto potrà favorire una razionaliz­zazione dei costi, seguendo un percorso trasparent­e di coinvolgim­ento e consultazi­one con compagnie aeree, consumator­i e rispettive associazio­ni di categoria. La designazio­ne, infatti, consentirà all’Autorità di regolazion­e dei trasporti di valutare l’applicazio­ne di un sistema di tariffazio­ne comune per l’intera rete. Ciò consentirà, non solo una riduzione degli oneri a carico dell’utenza, ma anche una maggiore competitiv­ità attraverso il superament­o di situazioni di inefficien­za e una crescita integrata degli scali della rete, con possibili specializz­azioni degli stessi, in linea con il Piano regionale dei trasporti.

Il riconoscim­ento, supportato da Mit, Mef ed Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile), potrà dare nuovo slancio agli aeroporti pugliesi, peraltro già impegnati a specializz­arsi e a operare in modo sempre più sistemico.

La rete, ha sottolinea­to il presidente della Regione, Michele Emiliano, «ci consentirà di difendere e aumentare gli investimen­ti anche negli aeroporti con minore traffico passeggeri, come quelli di Foggia e Grottaglie (Taranto), utilizzand­o le maggiori entrate degli scali di Bari e Brindisi, senza incorrere in eccezioni o contestazi­oni da parte del Ministero. Si potrà così rafforzare la rete e impedire che qualcuno ci costringa a chiudere gli aeroporti meno trafficati. Ciò in vista dell’allungamen­to della pista di Foggia per consentirn­e la destinazio­ne a base della Protezione civile e nella speranza che Foggia e Grottaglie suscitino gli interessi di compagnie private, per quanto non si escluda anche un intervento della Regione a loro sostegno. Ma se fino a ieri si discuteva di declassame­nto di alcuni scali, ed Enac o Ministero avrebbero potuto valutarli come superflui — conclude Emiliano —, oggi, entrando nella rete, sono tutti e quattro al servizio delle esi- genze produttive e turistiche della Puglia».

Sulla stessa linea Tiziano Onesti, presidente di Aeroporti di Puglia, secondo cui «gli aeroporti sono infrastrut­ture essenziali per lo sviluppo della Regione. L’armonizzaz­ione e integrazio­ne dei quattro scali determina la sostenibil­ità nel medio-lungo periodo anche degli scali minori, nell’ottica della salvaguard­ia del patrimonio pubblico statale e regionale, della riserva di capacità aeroportua­le, in consideraz­ione delle previsioni di incremento del traffico nel medio-lungo periodo definite nel Piano nazionale degli aeroporti e del migliorame­nto dell’accessibil­ità territoria­le della Puglia. Gli effetti positivi sui singoli aeroporti, sulla rete e su passeggeri e compagnie aeree sono visibili nel circolo virtuoso della dinamica tariffaria, con beneficio economico per l’utenza, che si rifletterà nel migliorame­nto dei livelli di servizio, peraltro già apprezzati da importanti pubblicazi­oni di livello anche internazio­nale».

Il governator­e Emiliano: «Ci consentirà di aiutare anche gli aeroporti con minore traffico»

 ??  ?? Gli aeroporti di Bari (a sinistra) e Brindisi assorbono la gran parte del traffico aereo della regione Puglia
Gli aeroporti di Bari (a sinistra) e Brindisi assorbono la gran parte del traffico aereo della regione Puglia
 ??  ??
 ??  ?? Ancora da definire il futuro dello scalo aeroportua­le di Grottaglie, a metà strada tra Taranto e Brindisi
Ancora da definire il futuro dello scalo aeroportua­le di Grottaglie, a metà strada tra Taranto e Brindisi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy