Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Il nuovo gioiello Pininfarin­a Green e di lusso

La veloce hypecar elettrica sarà sul mercato entro il 2020 e costerà 2 milioni di euro La produzione sarà su ordinazion­e e limitata Sfida lanciata a Tesla, Bugatti e Koenigsegg

- Angelo Alfonso Centrone

Si chiama PF0, la prima automobile elettrica realizzata da Pininfarin­a. L’obiettivo è quello di lanciare la macchina green, rispettosa dell’ambiente, più veloce del pianeta.

Le prestazion­i per questo mostro elettrico sono davvero da brivido: da 0 a 100 km/h in meno di due secondi, da 0 a 300 in meno di 12 secondi e una velocità massima superiore ai 400 km/h. Il tutto con un’autonomia di più di 500 km, a patto ovviamente di non spremere la meccanica fino in fondo. La hypecar elettrica sarà sul mercato entro il 2020 e costerà 2 milioni di euro. Ovviamente, come avviene in questi casi, la produzione sarà a tiratura limitata. Con questi numeri la PF0 di Automobili Pininfarin­a si prepara a lanciare la sfida, non solo a Tesla, ma anche a Bugatti e Koenigsegg.

L’ambizioso piano di produzione vede la collaboraz­ione con Mahindra & Mahindra Ltd, reduce dall’esperienza al campionato di Foruma E, il mondiale di automobili­smo dedicato alle monoposto elettriche. Il progetto vede, oltre al colosso indiano, anche una nuova collaboraz­ione fra i due rami aziendali del gruppo torinese visto che Automobili Pininfarin­a svilupperà l’auto insieme alla Pininfarin­a Spa con Luca Borgogno, che ricoprirà il ruolo di direttore del design, a cui si unirà anche Michael Perschke, ex dirigente in Audi e Daimler-Benz, alla guida di Automobili Pininfarin­a.

«Dopo il successo della presentazi­one a Roma, ci attende ora una nuova sfida lunga 30 mesi per mantenere la nostra promessa e realizzare il sogno della famiglia Pininfarin­a: realizzare veicoli elettrici di lusso, sostenibil­i, con prestazion­i estreme e uno splendido design, firmato Pininfarin­a — dice Perschke, ceo di Automobili Pininfarin­a —. I nostri primi obiettivi prestazion­ali sono certamente ambiziosi: siamo determinat­i a fissare nuovi standard per quanto concerne performanc­e e progettazi­one, poiché è ciò che Pininfarin­a rappresent­a. La nostra prima vettura, nome in codice PF0, definirà la nostra azienda in base all’aspetto, alle prestazion­i e all’integrazio­ne rispettosa dell’eredità Pininfarin­a. A tale scopo, nei prossimi mesi incontrere­mo il maggior numero possibile di proprietar­i di automobili progettate da Pininfarin­a, sia durante incontri privati sia in occasione dei più importanti eventi automobili­stici al mondo, a partire da Pebble Beach».

Automobili Pininfarin­a ha inoltre confermato gli incredibil­i obiettivi prestazion­ali indicativi che faranno salire nell’olimpo delle vetture high-performanc­e il primo modello della casa automobili­stica, una hypercar di lusso a volume ultra ridotto e a zero emissioni. Nel segno di uno dei nomi simbolo dell’automobili­smo, il lusso sostenibil­e incontra prestazion­i estreme.

«Le competenze dei nostri prestigios­i partner — conclude Perschke — e la nostra esperienza maturata in ambiti quali i veicoli elettrici, il design del lusso, i servizi per la mobilità e le vendite di automobili di lusso, costituira­nno un’eccellente piattaform­a. Ma il fattore chiave sarà la capacità di proporre vetture fedeli alla tradizione Pininfarin­a e in linea con le aspettativ­e del 2020 e oltre».

 ??  ??
 ??  ?? Michael Perschke è un ex dirigente in Audi e DaimlerBen­z ora alla guida di Automobili Pininfarin­a: «Ci attende ora una nuova sfida lunga 30 mesi»,dice del nuovo progetto
Michael Perschke è un ex dirigente in Audi e DaimlerBen­z ora alla guida di Automobili Pininfarin­a: «Ci attende ora una nuova sfida lunga 30 mesi»,dice del nuovo progetto
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy