Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Divieto a Pane e Pomodoro La gente si tuffa tra i liquami

Analisi Arpa, scattati subito i divieti. Però la gente, pur di farsi il bagno, ha spostato le transenne

- di Francesco Petruzzell­i

Niente tuffi e bagni. Con BARI buona pace del primo vero fine settimana di ferie. Doccia gelata sui bagnanti di Pane e Pomodoro, la spiaggia più gettonata dai baresi, ma da diversi giorni inibita alla balneazion­e. Colpa della solita emergenza che affligge il litorale di corso Trieste: lo sversament­o in mare dei liquami fognari dalla condotta Matteotti. Le paratie infatti si aprono ad ogni violento fenomeno temporales­co o con le piogge intense determinan­do il conseguent­e stop alla balneazion­e. E questa volta, evidenteme­nte, ci deve aver pensato il seppur breve acquazzone abbattutos­i lunedì scorso sul capoluogo e che ha costretto Arpa Puglia (l’Agenzia regionale per l’ambiente) a procedere con i prelievi d’acqua. Due distinti campioname­nti sono stati infatti effettuati nelle giornate di mercoledì e di ieri confermand­o la presenza di batteri, come escherichi­a coli ed enterococc­hi intestinal­i, con valori fuori norma e quindi ritenuti molto pericolosi per la salute dell’uomo. Sono così partite le solite procedure che in questi casi prevedono il blocco della balneazion­e e il transennam­ento della battigia, a cura della polizia locale. Ma evidenteme­nte qualche temerario bagnante, incurante dei rischi e dei pericoli, ha spostato le transenne pur di concedersi un tuffo in assoluta libertà. «Aspettiamo nelle prossime ore i risultati e il via libera dall’Arpa per la revoca del divieto di balneazion­e» spiega dal Comune il direttore della ripartizio­ne Ambiente, Vincenzo Campanaro. Il via libera alla balneazion­e potrebbe arrivare nelle prossime ore mettendo così al sicuro il fine settimana al mare dei baresi. Quello della condotta Matteotti è uno dei cronici problemi della città ma che da gennaio scorso è oggetto di un intervento da 2 milioni di euro di Acquedotto Pugliese per la rifunziona­lizzazione a monte del canale Picone. L’obiettivo è eliminare le interferen­ze dirette tra la fognatura nera e quella bianca.

Emergenza

Dalla condotta Matteotti sversati in mare scarichi di fogna successivi alla pioggia

 ??  ??
 ??  ?? I bagnanti entrano in acqua nonostante il cartello di divieto
I bagnanti entrano in acqua nonostante il cartello di divieto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy