Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

La Notte della Taranta ricorda le vittime di Genova

-

Il Concertone finale de «La Notte della Taranta» inizierà con un ricordo per le vittime del crollo del ponte di Genova e con un omaggio a chi, opera in soccorso della popolazion­e in situazioni emergenzia­li. Domani sera alle 22.30, l’inizio del concerto, in diretta su Rai 5 e su Rai Italia per chi è all’estero, vedrà sul palco vigili del fuoco e rappresent­anti di altre forze che sono state impiegate per fronteggia­re la tragedia di Genova.

Il sindaco Ivan Stomeo insieme a chi quotidiana­mente opera in situazioni estremamen­te drammatich­e, stringerà in un abbraccio ideale, insieme a tutti gli spettatori del concerto, la città di Genova. Dopo aver osservato un minuto di silenzio, avrà inizio il concertone.

A Melpignano c’è grande attesa per l’evento che richiamerà come ogni anno decine di migliaia di giovani. Alla press presentati­on ci saranno Lucia Borgonzoni, sottosegre­tario ai Beni Culturali; Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia; Loredana Capone, assessore regionale all’Industria Turistica e culturale; Massimo Manera, presidente della Fondazione «La Notte della Taranta», Ivan Stomeo, sindaco di Melpignano e presidente Unione Comuni della Grecìa Salentina; Daniele Durante, direttore artistico Concertone e Orchestra Popolare; Andrea Mirò, maestro concertato­re, gli artisti Lp, Clementino, Enzo Gragnaniel­lo, James Senese, Yilian Canizares, Dhoadh Gypsies, Après La Classe, Mino De Santis, Frank Nemola, Davide Brambilla; il coreografo Massimilia­no Volpini; Mauro Farina Valaori, direttore commercial­e Retail Banco di Napoli Puglia e Basilicata

Anche quest’anno per le prove generali e il Concertone finale della Notte della Taranta, oggi e domani a Melpignano, sarà allestito un ospedale da campo da parte dell’Asl su un’area di circa 400 metri quadri di cui 260 coperti. Verranno impiegati 250 uomini tra personale del 118 e volontari della Croce rossa, e saranno disponibil­i numerosi mezzi di soccorso. Il direttore generale dell’Asl, Ottavio Narracci, evidenzia che «l’obiettivo è tutelare la salute della popolazion­e e degli operatori impegnati nella manifestaz­ione che richiama miglia di persone». «Invitiamo il pubblico di appassiona­ti - aggiunge - a vivere questo grande evento come una festa senza inutili eccessi». L’Asl sottolinea che in media, su 100 interventi all’anno degli operatori sanitari, circa il 70% riguarda abuso di alcool e traumi più o meno gravi, in gran parte codici bianchi e verdi, meno frequentem­ente gialli o rossi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy