Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Il mondiale antirazzis­mo arriva al Sud

- Salvatore Avitabile

Il frastuono delle proteste di Rocca di Papa, a Rotondella cittadina della provincia materana non arriva. Nel Camping dei Mitemi, infatti si lavora per far nascere il villaggio che ospiterà i 100 partecipan­ti della prima edizione di «Welcome: mondiali antirazzis­ti in tour al sud». Il coordinato­re Giuseppe De Ruggieri è impegnato ad accogliere da oggi al 2 settembre non solo i giovani ospiti degli Sprar Servizio di Protezione richiedent­i e dei Cas (Centri di accoglienz­a straordina­ria) ma anche i loro coetanei italiani provenient­i dai paesi vicini e Meridione. Così la classifica dei territori in cui l’esercizio del commercio ambulante appare poco attrattivo per i locali vede al primo posto la provincia di Asti, dove solo il 43,8% degli operatori vanta radici nella provincia. «Fra i territori al disotto della soglia del 50% di imprendito­ria autoctona del commercio ambulante si incontrano poi le province di Aosta (44,2%), Vercelli (46,3%), Alessandri­a dalla Puglia, regione che come sempre è pronta all’appello. Gare di bocce, beach tennis, basket metteranno a confronto non solo le differenti culture. Il programma prevede oltre alle sfide sportive anche laboratori di cucina e momenti di approfondi­mento che giungerann­o fino ad un luogo simbolo, «La Porta del Mediterran­eo» davanti alla quale una cassetta accoglierà le parole scritte dai partecipan­ti. La struttura sarà costruita con la formula del work in progress su un’idea di Peppe Lanzetta del teatro dei Sassi. (a.c.) (48%) e Savona (48,8%)», aggiungono gli analisti. L’altro aspetto che caratteriz­za il settore è quello legato alla forte presenza di operatori stranieri tra gli imprendito­ri (di poco superiore alle 100mila unità, il 56% del totale). L’analisi territoria­le svela «però un’Italia dai profili molto variegati, con province in cui la quota di ambulanti italiani è assolutame­nte schiaccian­te rispetto a quella dei colleghi stranieri».

Non solo ad Enna (dove i locali sono l’86,5%), Brindisi e Bari (entrambe oltre il 75%) ma anche a Torino, dove gli ambulanti italiani sono il 67,3%. All’altro estremo, i territori con minore presenza di imprendito­ri ambulanti nati in Italia sono le province di Catanzaro (solo il 20,2% rispetto al totale), Reggio Calabria (21,5%) e Pisa (23%). Tra i paesi di provenienz­a degli ambulanti stranieri, quello che presenta di gran lunga il maggior numero di imprendito­ri è il Marocco (39mila) che assomma quasi il 40% degli stranieri operanti nel settore a livello nazionale.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy