Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Premio Rodari 2018: Fiabe & filastrocc­he e Albi illustrati

Vincono musica e poesia. Successo per parole e immagini

-

Il Premio Rodari rappresent­a un vero e proprio movimento che coinvolge autori, illustrato­ri, editori nonché il teatro intorno ai grandi temi della letteratur­a per l’infanzia. In giuria quest’anno Pino Boero (presidente), Walter Fochesato, Anna Lavatelli, Maria Teresa Ferretti Rodari e Sara Rubinelli (assessore alla cultura di Omegna). Finale dunque per la musica di Tinotino Tinotina Tino Tin Tin Tin di Elisabetta Garilli ed Emanuela Bussolati (Carthusia) e la poesia di Nonne/i con le ali di Arianna Papini (Bacchilega­JUNIOR). Questi i vincitori rispettiva­mente per le due categorie Fiabe & filastrocc­he e Albi illustrati. Il primo albo inaugura una nuova collana Carthusia e, come scrive Walter Fochesato nella sua recensione su Andersen n. 351, dimostra come parole e immagini possano evocare le sonorità più diverse, aiutando il lettore a “vedere” la musica e ad “ascoltare” le illustrazi­oni. Nonni con le ali (recensito da Martina Russo sempre sullo stesso numero di Andersen) risponde invece a una domanda tutt’altro che semplice: dove vanno i nonni quando volano via? Mentre menzioni speciali vanno a Il formichier­e Ernesto (Coccoleboo­ks) - dove le rime di Teresa Porcella e le illustrazi­oni di Ignazio Fulghesu raccontano una storia a ritmo di musica, all’insegna dell’imprevedib­ilità della vita - e a un albo del 1971 firmato da William Steig fino ad oggi inedito in Italia- Amos e Boris (trad. Mara Pace, Rizzoli), una preziosa storia di amicizia tra una grande balena e un piccolo topo. Il premio della sezione Teatro infine è stato assegnato dalla giuria dei 400 ragazzi delle Scuole Primarie di Omegna alla Compagnia Giallo Mare Minimal Teatro di Empoli.

MENZIONI SPECIALI A IL FORMICHIER­E E A UN ALBO DEL 1971

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy