Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Quei luoghi del cuore che celebrano la Puglia

Oltre 212 mila voti, 28 beni segnalati: il censimento del Fai premia chiese, palazzi e abbazie

- di Salvatore Avitabile a pagina 11

L’Italia è una galleria d’arte all’aperto. Palazzi storici, chiese, monumenti: il censimento del Fai «I Luoghi del Cuore», promosso in collaboraz­ione con Intesa Sanpaolo, ha lo scopo di valorizzar­e quei «tesori» dell’arte e della cultura italiana poco conosciuti, degradati o mal valorizzat­i. E il Fai utilizza le segnalazio­ni dei cittadini che amano il patrimonio artistico italiano. I risultati della nona edizione sono eloquenti: oltre 2,2 milioni di voti (un aumento del 41,6% rispetto alla precedente edizione), 37.200 luoghi segnalati, 6.412 Comuni coinvolti. E in questo contesto la Puglia è una delle regioni con il maggior numero di voti (le altre sono Toscana, Sicilia e Lombardia). Prendendo in consideraz­ioni i luoghi che hanno ottenuto almeno 2 mila voti, in Puglia sono stati 28 i beni culturali segnalati con i «Luoghi del Cuore». E i voti sono stati oltre 200 mila.

Il primo sito pugliese è arrivato al decimo posto. È il Castello Aragonese di Taranto che ha ottenuto 23.424 voti. Fu riedificat­o tra 1481 e 1492, per volere del re di Napoli Ferdinando II d’Aragona, su un primo nucleo sorto in epoca greca (IV-III secolo a.C.), le cui strutture sono ancora leggibili, insieme ad altre di età bizantina (X secolo) e normanno-sveva. Il castello è aperto al pubblico dal 2005 e nel 2018 ha raggiunto la cifra record di 121 mila visitatori.

Al 15esimo posto c’è il Santuario della Madonna della Scala di Massafra (18.424 voti). Con i 125 gradini che ne consentono l’accesso sul fian-

co orientale della gravina di Massafra, è incastonat­o nella roccia ed è intitolato alla santa protettric­e della città dal 1776. Due posizioni dopo c’è la Tipografia Portoghese di Altamura (18.186). Custodisce la storia della «comunicazi­one» di tutto il ‘900: una produzione di cartelloni pubblicita­ri, etichette per i prodotti dell’industria alimentare altamurana, manifesti politici, stampe per riviste, fogli satirici e libri.

Al 22esimo posto si è piazzata la Chiesa di Santa Barbara, di Cagnano Varano (Foggia), che ha ottenuto 16.974 voti. Fu eretta dal Ministero dell’Aviazione Militare tra il 1915 e il 1920. Oggi si spera che torni fruibile entro il 2020, anno del suo centenario. A Trepuzzi per il Castello Nuovo sono stati espressi 16.727 (23esima posizione). È una residenza fortificat­a, voluta dai Condò, feudatari di Trepuzzi, agli inizi del XVII secolo e abitata poi nel XVIII secolo dai duchi Carignani. Al 25esimo posto i Giardini pensili ducali, Bovino (Foggia), con 15.619 consensi. Di proprietà dell’Arcidioces­i FoggiaBovi­no, i Giardini pensili ducali sono stati realizzati nell’Ottocento addossati alla facciata del Palazzo Ducale. A Taranto boom di voti (13.766) per Circumarpi­ccolo, storia di una strada dimenticat­a, una strada silenziosa e immersa nella natura, che circonda i due golfi del Mar Piccolo di Taranto e collega la parte sud con la parte nord della città.

Sopra i 10 mila voti anche (10.590) anche la Chiesa di San Mercurio, di Serracapri­ola (Foggia). Eretta agli inizi del Seicento, fu danneggiat­a dal terremoto nel 1627 tanto gravemente che si decise di demolirla e ricostruir­la reimpiegan­do gran parte dei materiali originari, a partire dal 1630.

I «Luoghi del Cuore» hanno premiato anche la Chiesa SS Annunziata di Rutigliano (8.180), l’ex Convento dei Frati domenicani di Mesagne (7.018), l’Istituto Vittorio Emanuele di Giovinazzo (6.596), il Casale di Giano a Bisceglie (5.805), il Castello Alfonsino di Brindisi (4.970), la Chiesa di San Domenico a Trani (4.903), Lama Belvedere a Monopoli (4.796), la Chiesa di San Francesco a Castellane­ta (4.341), il Palazzo Roberto di Mola di Bari (4.043), la Chiesa di San Giacomo a Supersano (3.882), la Chiesa di San Pietro Mandurino a Manduria (3.830), il Castello del porto turistico di Villanova a Ostuni (3.649), la Cripta Coelimanna di Supersano (3.493), la parrocchia Maria Santissima Assunta di Vernole (3.357), Palazzo Trifiletti di Foggia (3.279), Gravina di Laterza (3.20), Abbazia di Kalena a Peschici (3.017), la Chiesa Santa Maria Maddalena di Sammi chele di Bari (2.882), Palazzo dei Celestini a Carmiano (2.464) e il Centro storico di Matino (2.172).

 ??  ??
 ??  ?? Il castello Aragonese di Taranto. Sotto in senso orario: La madonna della Scala di Massafra, i giardini pensili di Bovino, il Catello Alfonsino di Brindisi e la tipografia Portoghese di Altamura
Il castello Aragonese di Taranto. Sotto in senso orario: La madonna della Scala di Massafra, i giardini pensili di Bovino, il Catello Alfonsino di Brindisi e la tipografia Portoghese di Altamura
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy