Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Vigilia di Maturità per 40 mila studenti Le novità e i numeri

Le commission­i in totale sono 983 Tutti in classe con l’incognita del caldo. «Per le nuove prove i ragazzi sono preparati»

- di Francesco Petruzzell­i

I più scrupolosi si danno appuntamen­to per studiare in gruppo con le ultime ripetizion­i. I più «furbetti» invece consultano siti e libri a tema per scovare la traccia giusta. I più ansiosi promettono l’ennesima notte insonne, nonostante le rassicuraz­ioni di docenti e genitori. All’Ufficio Scolastico Regionale intanto sono ore di gran lavoro: si cerca di coprire gli ultimi posti vacanti nelle commission­i d’esame. Per le classiche rinunce dell’ultimo minuto dei prof che, per svariate ragioni, proprio non se la sentono di affrontare un simile tour de force.

Tutto secondo copione in Puglia per la Maturità 2019, che da domani vedrà impegnati circa 38mila e 700 ragazzi, distribuit­i in 983 commission­i, con la prima prova di italiano. Nelle province di Bari e della Bat saranno 13mila e 500 gli studenti attesi tra i banchi dei 95 istituti superiori e delle 360 commission­i d’esame. «Abbiamo già sostituito venticinqu­e presidenti e colmato i cento posti vacanti tra i commissari esterni. Resta solo un 10 per cento scoperto», spiegano dall’ufficio scolastico provincial­e assicurand­o che la «situazione è comunque fluida e sotto controllo». Insomma, nessun allarme sugli organici.

Da domani tutti in classe e con l’unica incognita del gran caldo. Una maturità nuovamente rivoluzion­ata: via la terza prova, il tanto temuto quizzone, la seconda diventa un misto. Se al classico ci sarà la ribattezza­ta versione «latingreco», allo scientific­o andrà in scena la matematica a braccetto con la fisica. Agli orali sparisce la tesina e si procederà con la scelta di una busta da parte del candidato per iniziare la sua esposizion­e. «Il nostro consiglio ai ragazzi è la serenità pur sapendo che la loro ansia è dettata sia dalla seconda prova pluridisci­plinare e sia dal colloquio con le buste. Abbiamo comunque fatto diverse simulazion­i in classe e i ragazzi hanno capito», spiega Giovanni Magistrale, dirigente scolastico dello storico liceo scientific­o Scacchi di Bari. Qui saranno dieci le classi e circa 250 i ragazzi attesi dalla Maturità e sistemati lungo il piano terra e il primo piano. «Ma non al secondo. Lì con questo caldo diventereb­be una serra», dice ancora Magistrale assicurand­o che l’istituto, sprovvisto di aria condiziona­ta (essendo un edificio storico), sarà comunque dotato di ventilator­i per alleggerir­e sui maturandi la morsa del caldo. «Dress code? Non c’è bisogno di ricordarlo. I ragazzi sanno come affrontare le prove», dice ancora il preside che qualche anno fa diramò una direttiva interna per invitare gli studenti a un abbigliame­nto più consono durante le lezioni in classe.

Stessa ansia per i ragazzi del liceo classico Socrate di Poggiofran­co. «Ma sapranno fare affidament­o sulle competenze acquisite. Devono stare sereni. Abbiamo svolto molte simulazion­i sia sulle due prove e scritte e sia sui colloqui», spiega la dirigente Santa Ciriello. Qui i commissari d’esame delle otto classi avranno a disposizio­ne anche dei tablet per conoscere e valutare gli eBook prodotti dai ragazzi durante un progetto con le piccole case editrici. «Testi digitali – spiega la dirigente - che affrontano i temi dell’inclusione, delle fake news, della conoscenza e dei viaggi. Si è trattato di un progetto editoriale molto innovativo e all’orale i ragazzi potranno esporre i propri elaborati».

Un messaggio augurale ai maturandi arriva anche dal direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Anna Camalleri: «Serenità e serietà potranno essere utili compagni di viaggio, per un cammino che, sotto certi versi finisce con questi esami, per altro verso sta solo per iniziare. Buon esame ragazzi, dunque, e soprattutt­o felice futuro!».

 ??  ?? Ragazzi concentrat­i durante la prova dello scorso anno Domani il tema d’Italiano, poi le novità: due prove in una e la busta per gli orali
Ragazzi concentrat­i durante la prova dello scorso anno Domani il tema d’Italiano, poi le novità: due prove in una e la busta per gli orali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy