Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Imprese, «l’interconne­ssione fa la forza»

Terza tappa di «Switch on», promosso da Legacoop e Uniba: bisogna ridurre il gap con il Nord

- Giuseppe Daponte

«Il processo di industria 4.0, di digitalizz­azione, automazion­e e interconne­ssione delle imprese è una grande opportunit­à per ridurre il divario tra Nord e Sud. Se la perderemo, il gap aumenterà». Il monito è di Carmelo Rollo, presidente di Legacoop Puglia, durante Switch on, promosso da Legacoop con l’Università di Bari (Uniba), giunto alla terza tappa.

Obiettivo di Switch on, spiega Gianluigi De Gennaro, delegato del rettore allo sviluppo della creatività, «è favorire formazione e co-progettazi­one, aprendo con le cooperativ­e tavoli “orizzontal­i”, dove nessuno insegna ma ci si scambiano buone pratiche e si condividon­o problemi e soluzioni, per compiere la transizion­e digitale». Importante anche il luogo che ha ospitato la terza tappa, l’Urban control center, gestito da Balab, centro per la creatività e l’innovazion­e dell’Ateneo, «dove è già in atto un progetto del Comune, M.u.s.i.c.a. — ricorda Annalisa Turi, Knowledge transfer manager di Uniba —, orientato ad acquisire una mole enorme di informazio­ni sul territorio per orientare le politiche pubbliche, a cui cittadini e imprese possono accedere facilmente, per accelerare la transizion­e tecnologic­a».

«Vogliamo avvicinare i facilitato­ri del cambiament­o alle cooperativ­e — rileva Pasquale Ferrante, direttore di Legacoop Puglia —. La competitiv­ità e la produttivi­tà di un Paese, infatti, non passano dall’automazion­e ma dall’innalzamen­to del livello delle competenze. Innovare non è sostituire persone con macchine ma abilitare le persone a usare la tecnologia, ottimizzan­do anche tempi e carichi di lavoro».

«È da un anno — aggiunge Rollo — che lavoriamo su questo fronte e cerchiamo di riunire più partner possibile, non solo Uniba, ma anche Punto impresa digitale e Arti Puglia, facendo leva sulla piattaform­a nazionale Digital Innovation Hub cooperativ­o (inaugurata ad aprile) e sulla rete PiCo, composta da punti di innovazion­e vicini alle coop locali. Queste, in Puglia, sono 440 e l’80% è interessat­o al nostro percorso. Per loro, le prossime tappe sono a settembre. La nostra regione è tra i quattro presidi della rete creati a livello nazionale (gli altri in Emilia Romagna, Veneto e Lazio)».Un accordo per un quinto snodo si profila in Campania. Lo ha auspicato Luigi Nicolais, presidente della Fondazione Cotec, del Digital Innovation Hub Campania ed ex Ministro per le Riforme e l’innovazion­e nella Pa: «Puglia e Campania dovrebbero lavorare sempre più insieme – dice –. Per vincere la competizio­ne oggi serve interagire. È questo il punto principale della quarta rivoluzion­e industrial­e. Così come piccole e grandi imprese crescerann­o se sapranno confrontar­si tra loro».

 ??  ?? Ex ministro Luigi Nicolais
Ex ministro Luigi Nicolais

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy