Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Il disgelo russo-ucraino in volo da Bari

- Di Francesco Petruzzell­i

Ciò che non ha potuto la diplomazia, lo hanno fatto nell’ordine un aereo, un temporale. E forse la mano di San Nicola. Si sa, il vescovo di Myra è il protettore anche dei forestieri e il santo delle cause impossibil­i. C’è anche un pezzo di Bari nell’insolito e brevissimo «disgelo dei cieli» tra l’Ucraina e la Russia, ai ferri corti dal 2014 dopo l’invasione della Crimea. I fatti. Mercoledì 7 agosto un volo Globus partito da Bari e diretto a Mosca è statizia!

to autorizzat­o ad entrare nello spazio aereo dell’Ucraina per evitare un temporale che minacciava la sicurezza dell’aeromobile. Crisi e minacce di ritorsioni? Comunicati di fuoco? Macché. Per fortuna no. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha salutato con favore la decisione di Kiev di consentire ai russi di entrare nello spazio aereo dell’Ucraina per evitare un temporale. Tanto da farci un post su Facebook: «Grande noGrazie!». La permanenza russa negli spazi dei nemici ucraini è durata 26 minuti. Quei 26 minuti che, forse un domani, saranno il prologo di una nuova pagina di storia. Tutta da scrivere. E se proprio c’è la mano di San Nicola, chissà che Bari non possa diventare sede di un futuro summit post crisi. È sì la città che unisce Oriente e Occidente. Ma è anche la città che può unire due vicini di casa.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy