Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Fino a 110 minuti di ritardo, treni nel caos

A Lecce esplode l’ira dei turisti. Costa Ripagnola, Vitto invita la Regione a rivedere l’iter

- Fatiguso

Un guasto tecnico negli impianti di Brindisi ha provocato ieri mattina un forte rallentame­nto dei treni tra Lecce e Bari. I ritardi dei convogli sono arrivati fino a 110 minuti e per due treni regionali è stato necessario limitare le fermate. I turisti hanno protestato per i disagi. Nel frattempo riguardo all’area protetta di Costa Ripagnola, il sindaco di Polignano, Domenico Vitto, ha chiesto alla Regione una nuova convocazio­ne della conferenza dei servizi.

Il guasto tecnico agli impianti di circolazio­ne di Brindisi si è verificato poco dopo le 10.30. E per i passeggeri, tra cui centinaia di turisti che rientravan­o al Nord dopo le vacanze nel Salento, sono cominciati disagi perché i treni hanno avuto un rallentame­nto fino a 110 minuti di ritardo mentre due regionali sono stati costretti a limitare il percorso. La situazione è tornata alla normalità solo dopo la riparazion­e del guasto, avvenuta alle 13.15. Ma non sono mancate le proteste, soprattutt­o nelle stazioni di Brindisi, Ostuni e Monopoli dove tantissimi turisti sono rimasti in attesa dell’arrivo dei treni soffocati dal caldo asfissiant­e (una temperatur­a di 37 gradi).

I primi a subire i disagi sono stati passeggeri del treno regionale per Bari partito dalla stazione ferroviari­a di Lecce alle 10.19. In base al piano estivo, deciso da Rfi in seguito al calo del numero di pendolari che ogni giorno raggiungon­o il capoluogo pugliese da Lecce, è stato cancellato fino al 24 agosto il treno regionale delle 10.13, sostituito da un altro regionale, in partenza alle 10.19, che però ferma in tutte le stazioni.

Sedici fermate (Trepuzzi, Squinzano, San Pietro Vernotico, Brindisi, Carovigno, Ostuni, Cisternino, Fasano, Monopoli, Polignano a Mare, Mola di Bari, Bari Torre a Mare, Bari Torre Quetta, Bari Parco Sud, Bari Marconi), ultima a Bari Centrale alle 12.12. Un viaggio lungo un’ora e 53 minuti. Ieri, però, a causa del guasto agli impianti di Brindisi, per i passeggeri è stata un’odissea, soprattutt­o per tutti coloro (molti turisti ma anche tantissimi pendolari che si spostano per lavoro), che per quasi due ore hanno atteso invano l’arrivo dei treni nelle stazioni intermedie.

Disagi e proteste anche sul treno Frecciabia­nca partito da Lecce alle 10.58, in arrivo a Bari alle 12.28 dopo le fermate di Brindisi, Ostuni e Monopoli. Nel capolouogo pugliese, a causa del guasto tecnico poi riparato dai tecnici di Rfi, il Frecciabia­nca è arrivato con 43 minuti di ritardo.

Ma ieri è stata una giornata di disagi anche per i passeggeri del traghetto Prince della la European Seaways. Il traghetto, come era accaduto già lo scorso anno, è rimasto bloccato nel porto di Corfù, in Grecia, per un’avaria alle macchine. Nel porto di Brindisi c’erano quasi 800 turisti in attesa di salire. Il traghetto avrebbe dovuto partire alle 21 del 12 agosto da Brindisi ma a causa del guasto alle macchine avvenuto nel porto di Brindisi sono stati costretti ad aspettare fino a 12 ore.

Sono stati momenti di grande tensione perché centinaia di persone - soprattutt­o non residenti a Brindisi e in Puglia - hanno trascorso la notte presso il terminal privato «Il Mondo» dove, con la collaboraz­ione degli addetti dell’Autorità di sistema portuale e della Protezione Civile del Comune di Brindisi, è stato allestito un punto di ristoro per aiutare i passeggeri in difficoltà. Altri turisti, invece, hanno preferito alloggiare in alcune strutture alberghier­e di Brindisi.

Il traghetto Prince, salpato dal porto di Corfù alle 23 del 12 agosto, è arrivato alle 8 di ieri mattina a Costa Morena Ovest. Una volta giunto a Brindisi, la nave è stata sottoposta ad una accurata ispezione da parte dei tecnici e dei funzionari della Capitaneri­a di Porto di Brindisi.

Infine è arrivato il via libera per far salire a bordo i turisti e alle 11.30 il traghetto ha mollato gli ormeggi ed è ripartito per Corfù.

 ??  ?? Il luogo Nella foto sopra la stazione ferroviari­a di Lecce
Il luogo Nella foto sopra la stazione ferroviari­a di Lecce

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy