Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Ai Tamburi una messa per ricordarla Anche Taranto piange Nadia Toffa

«Grazie a lei raccolti 500 mila euro per i bimbi malati»

- di Cesare Bechis

Onda di commozione a Taranto per la morte di Nadia Toffa, la “iena” malata di cancro che si è battuta anche per la salute dei bambini della città ionica minacciata dall’inquinamen­to. Oggi al quartiere Tamburi una messa in suo ricordo.

«Partendo da una semplice maglietta ha contribuit­o a realizzare il reparto oncologico per i bambini, cosa che la politica non era riuscita a fare. S’è dimostrata molto più capace lei di tanti altri tarantini. E’ un fatto grave. Ora Nadia se n’è andata ed è una cosa tristissim­a». Mimmo Pricci, papà di Ludovica, una bimba di dieci anni colpita da fibrosi cistica, è uno dei molti cittadini di Taranto che hanno incrociato Nadia Toffa durante i tanti servizi girati per Le Iene sulla questione ambientale. Insieme con Ignazio D’Andria, il titolare del Minibar del quartiere Tamburi, il “locus” d’origine dell’iniziativa Ie jesche pacce

pe te messa a punto con l’associazio­ne Arcobaleno nel

cuore, l’ha conosciuta, l’ha portata tra i suoi famigliari, ha stretto amicizia e ora ne sente la perdita.

Nadia Toffa è morta ieri, ad appena quarant’anni, abbattuta da uno di quei cancri al cervello che non perdonano. S’è curata per due anni, ma la malattia è stata più forte della sua resistenza. Un’altra persona immersa nel dolore è Ignazio D’Andria. «Ogni volta che veniva a Taranto si fermava da me, disponibil­e e affettuosa, abbiamo cominciato a coccolarla. Poi le ho regalato la maglietta con la scritta che, tradotta dal dialetto, significa Io esco pazzo per te, ed è partita l’idea della raccolta fondi». Ignazio parla con parole smozzicate dalla commozione, piange e ricorda gli incontri con Nadia. «Le ero molto legato e grato per ciò che è riuscita a fare per la nostra città. Abbiamo raccolto poco più di 500 mila euro grazie ai quali è stato possibile aprire la Oncologia pediatrica che, in una città come la nostra ostaggio dell’inquinamen­to industrial­e, è importante. Nadia era speciale, è riuscita a coinvolger­e tante persone». Oggi, intanto, Ignazio ha organizzat­o la messa di commemoraz­ione per Nadia alle 9.30 nella chiesa Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi. «Era brava e ha fatto un gran lavoro sui mass media – dice Patrizio Mazza, primario di Ematologia al Moscati – una profession­ista appassiona­ta e che dava il meglio di se». E’ stata così legata a Taranto che l’amministra­zione comunale le ha concesso la cittadinan­za onoraria per «il grande impegno solidarist­ico ed altruistic­o e la fondamenta­le attività svolta a sostegno del reparto di pediatria oncologica dell’ospedale Santissima Annunziata». Pino Merico, pediatra delle prime manifestaz­ioni a difesa della salute dei bambini, ha detto: «Nadia è stata molto sensibile alla situazione. Ha sposato in pieno le nostre problemati­che». Il 14 gennaio scorso s’è svolta la cerimonia a Palazzo di città. «Sono io a ringraziar­e voi. Siete la mia forza - disse quel giorno Nadia - questa città ripartirà dai quartieri più martoriati, Paolo VI, Tamburi, perché i tarantini sono forti, si sanno rialzare». Il sindaco Rinaldo Melucci le consegnò la pergamena. «Abbiamo contribuit­o – disse Nadia Toffa - a realizzare un reparto ospedalier­o che era fondamenta­le per Taranto, impensabil­e non ci fosse in una città come Taranto. Ora c’è. Queste famiglie hanno un supporto perché è già difficile affrontare il cancro. So di cosa parlo. E quindi era fondamenta­le averlo. Bisogna curare i feriti di una guerra». «Con Nadia Toffa Taranto perde uno dei suoi guerrieri più forti. Trasmettev­a positività e grinta solo passandoti accanto commenta il sindaco Melucci - la osservavo in una delle sue tante visite in quella che è voluta diventare la sua città e Nadia ti costringev­a a sorridere, a reagire, a trasformar­e in un atto per gli altri perfino la propria sofferenza».

Ignazio D’Andria

Stamane le dedichiamo una messa nella chiesa del rione Tamburi

Pino Merico

Sul tema della salute si è mostrata sensibile Come se vivesse qui

Mimmo Pricci

Partendo da una maglietta ha creato un reparto ospedalier­o

 ??  ?? Nadia Toffa
Nadia Toffa
 ??  ?? Cittadina onoraria
Il 14 gennaio scorso Nadia Toffa ha ricevuto il «titolo» dal sindaco Melucci
Cittadina onoraria Il 14 gennaio scorso Nadia Toffa ha ricevuto il «titolo» dal sindaco Melucci
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy