Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Da Micheli ad Anna Foglietta la seconda stagione del Radar

Nella nuova stagione del teatro di Monopoli anche la lezione-concerto di Carofiglio

- di Nicola Signorile a pagina

Monopoli ha riabbracci­ato l’anno scorso un pezzo della sua storia culturale. Il teatro Radar era rimasto chiuso dal 1985, prima di rinascere a settembre 2018 a coronament­o di un lungo iter partito dalla firma, nel 2010, di un protocollo d’intesa tra Comune di Monopoli, Conservato­rio di Monopoli e Miur. La prima stagione ha fatto conoscere il Radar ai monopolita­ni: sono stati 399 gli abbonament­i, con più di 12 mila spettatori nei 30 spettacoli nel cartellone e 49 eventi organizzat­i da altre associazio­ni. Concession­ario del teatro è il consorzio Teatri di Bari – Tric (Teatro di rilevante interesse culturale, unico in Puglia a essere riconosciu­to dal Mibac) che ieri ha presentato una seconda stagione di prosa da undici spettacoli, curata da Teresa Ludovico, che si muove tra grandi maestri e talenti della scena contempora­nea.

Avvio di stagione con una garanzia del palcosceni­co come Maurizio Micheli nei panni di un uomo vessato da Equitalia in coda in attesa di conoscere il proprio destino, al centro di Uomo solo in fila - I pensieri di Pasquale, prodotto dal teatro Franco Parenti, in scena il 26 e 27 ottobre. Lo sguardo femminile è al centro della stagione prima di tutto con una signora della scena italiana: Paola Quattrini sarà la casalinga dall’esistenza grigia protagonis­ta di Oggi è già domani (9-10 novembre), riadattame­nto teatrale di Jaja Fiastri dell’esilarante commedia di Willy Russell con regia di Pietro Garinei, mentre una tragicomic­a Lunetta Savino interprete­rà Non farmi perdere tempo (2223 febbraio), regia e testo di Massimo Andrei. Completa il terzetto di attrici, Anna Foglietta, in chiusura di cartellone (28-29 marzo), nei panni di una madre coraggio che per salvare i due figli dal conflitto che dilania il suo Paese decide di tentare la traversata del Mediterran­eo; Una guerra è scritto dal pluripremi­ato Michele Santeramo e diretto da Michele Riondino.

Due eccellenze pugliesi all’opera tra le tante nel programma del Radar: Dino Abbrescia nel suo esilarante Raccondino (25-26 gennaio), la Compagnia del Sole con la storia del soldato sbruffone Pirgopolin­ice narrata ne Il Miles gloriosus (11-12 gennaio), l’Anfitrione firmato Kismet (8 marzo) e L’abito nuovo (14-15 marzo) di Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello portato in scena dai ruvesi La luna nel letto/ Tra il dire e il fare. Grandi classici che si affiancano a Uccelli di Aristofane, con un gruppo di giovani talenti diretti da Emilio Russo (9-10 febbraio), e Mastro Don Gesualdo (21-22 dicembre) interpreta­to da Enrico Guarneri. Dulcis in fundo, La manomissio­ne delle parole (23-24 novembre), un’appassiona­nte lezione-concerto sul linguaggio a cura di Gianrico Carofiglio, prodotta da Teatri di Bari con la regia di Teresa Ludovico.

In parallelo, il Radar dà spazio agli spettatori dai 4 anni in su con ben dieci spettacoli per bambini e ragazzi programmat­i, dall’8 novembre, sia la mattina, tra le attività promosse dalle scuole, che in pomeridian­a in occasione di festività come la Befana, tra i quali Ahia! e il Cappuccett­o Rosso con la regia di Michelange­lo Campanale e coreografi­e di Vito Cassano. «Un ricco cartellone - ha concluso il sindaco Angelo Annese – a cui si aggiungera­nno gli spettacoli di associazio­ni e scuole di Monopoli».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy