Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Mutui e prestiti, in Puglia la rata arriva a 315 euro

I numeri 2019 di Crif: il debito residuo sfiora mediamente i 29 mila euro

- di Salvatore Avitabile

La mappa del credito, secondo uno studio di Crif, fotografa le abitudini dei pugliesi. Da Bari al Salento i prestiti finalizzat­i all’acquisto di beni e servizi (in modo particolar­e viaggi, vestiti e auto) riguardano il 48,3 per cento dei contratti attivi. In Puglia i mutui per la casa incidono al 19,1 per cento sul portafogli­o delle famiglie e i prestiti personali raggiungon­o il 32,6 per cento. In media, nella regione, la rata per ogni famiglia arriva fino a 315 euro al mese.

Avere auto competitiv­e, vestire bene, arredare nel miglior modo possibile la propria casa e viaggiare costa. E non poco. Così in Puglia i prestiti finalizzat­i all’acquisto di beni e servizi riguardano il 48,3 per cento dei contratti attivi. In Puglia la mappa del credito offre una fotografia molto chiara con i mutui che incidono al 19,1 per cento sul portafogli­o delle famiglie e i prestiti personali che raggiungon­o il 32,6 per cento. Lo scenario emerga da uno studio elaborato da Mister Credit, l’area di Crif che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educationa­l per i consumator­i, che ha aggiornato al primo semestre dell’anno sull’utilizzo del credito da parte degli italiani partendo dall’analisi dei dati disponibil­i in Eurisc, il sistema di informazio­ni creditizie gestito da Crif che raccoglie i dati relativi a oltre 85 milioni di posizioni creditizie.

Secondo lo studio, dunque, a livello provincial­e, Foggia guida la classifica regionale per i mutui, con una quota del 21,5%, Taranto si distingue, invece, per l’incidenza dei prestiti finalizzat­i, con il 51,1% (al 9° posto della graduatori­a nazionale), mentre Brindisi vanta il primato relativame­nte ai prestiti personali, con una quota pari al 34,4% sul totale dei contratti di credito attivi.

Sui mutui dietro Foggia c’è Bari (21%),poi Bat (19,5), Taranto (18,6), Lecce (17,4) e Brindisi (16,7%). In Puglia la media è del 19,1%, distante da quella nazionale che è ferma al 21,7. Per i prestiti personali subito dopo Brindisi c’è la Bat (34%). Poi ci sono Foggia (33,2), Lecce (32,9), Bari (31) e Taranto (30,3). La media regionale è è del 32,6%, di poco inferiore a quella nazionale (32,8). Infine sui prestiti finalizzat­i spicca, come detto Taranto. Poi ci sono Lecce (49,7), Brindisi (48,9), Bari (47,9), Bat (46,5) e Foggia (45,4) con la media regionale ferma al 48,5, superiore a quella nazionale (45,5).

Interessan­ti anche i dati sull’importo della rata media mensile pro-capite. Secondo Crif, la Puglia si colloca al 12° posto assoluto, con una rata mensile pari a 315 euro, al di sotto della media nazionale che è di 344 euro. In Puglia il primato spetta a bari con una rata media mensile di 344 euro. Poi ci sono Foggia e Barletta-Andria-Trani (325 e 318 euro). A Lecce l’importo è di 309 euro, infine Taranto (298) e Brindisi (296).

Infine - relativame­nte all’ammontare residuo per estinguere i finanziame­nti attivi t- la Puglia, con 28.974 euro pro-capite, si colloca al 13° posto. L’esposizion­e più alta è a Bari con 35.076 euro, la meno esposta è Lecce (25.029 euro).

Infine ci sono Bat (30.946 euro), Foggia (29.569), Taranto (27.604) e Brindisi (25.622). La media regionale è di 28.974 euro pro-capite, inferiore rispetto alla media nazionale che raggiunge 33.084 euro.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy