Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

I colori di Jorit nello sguardo dell’ex bracciante-schiavo

- Di Fabio Postiglion­e

I colori della street art del grande Jorit invadono con lo sguardo e riempiono l’anima e la testa di pensieri (nella foto credit Claudio Amendolagi­ne/ matera2019). A Matera c’è un altro spazio urbano per «Icone per il futuro», il progetto in residenza del centro Carlo Levi della città dei Sassi realizzato con gli studenti del liceo Artistico Levi.

Il personaggi­o individuat­o è stato quello di Yvan Sagnet (Doula, Camerun, 1985), «un’icona per il futuro» per la straordina­ria vicenda che lo vede protagonis­ta: da semplice studente straniero in Italia, per mantenersi agli studi vive l’esperienza di semi-schiavitù dei braccianti dei campi di pomodoro del Salento. Sarà poi il principale portavoce dei suoi compagni nella lotta che, iniziata con un lungo sciopero, porterà all’istituzion­e della legge sul caporalato. Da allora Yvan non ha mai smesso di spendersi per i diritti dei lavoratori più umili, pur non rinunciand­o a conseguire la laurea in ingegneria presso il Politecnic­o di Torino. Il suo impegno è stato riconosciu­to anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che lo ha insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana.

Lo slogan «Ama il tuo sogno» (sintesi della sua vicenda di vita) è una forte spinta, stimolo, alle giovani generazion­i a sognare un futuro di crescita ed affermazio­ne sociale e culturale, e ad amarlo, dedicando tutte le proprie forze per conquistar­lo, e conservarl­o, pur fra le mille difficoltà ed i pregiudizi che il contesto politico, sociale, culturale (la vita) inframmett­e in continuazi­one, tutti i giorni. È questo il motivo che ha inJorit e il centro Carlo Levi di Matera, in collaboraz­ione con il Liceo Artistico Carlo Levi, e nell’ambito del Progetto «Residenze Artistiche» promosso e sostenuto dalla Fondazione Matera - Basilicata 2019, ad individuar­e quale icona per il futuro la figura di Yvan Sagnet: una icona positiva, un esempio per tutti e in particolar­e per le giovani genedotto razioni, del cui impegno c’è un grandissim­o bisogno. Questo perché, così come ha voluto la Fondazione Matera 2019 il progetto «Icone per il futuro» nasce dall’esigenza di creare una connession­e diretta con i giovani membri delle nostre comunità, attraverso cui veicolare valori positivi di socializza­zione e crescita, che prevalgano sugli assordanti imput a sfondo prevalente­mente commercial­e veicolati da figure seguite da milioni di persone «influencer» che pervadono i media contempora­nei.

Attraverso un linguaggio artistico diretto, il progetto prevede di «inconizzar­e» il volto di un giovane che si è distinto per impegno civico, sociale e politico, in grado di poter raggiunger­e ed influenzar­e un gran numero di ragazze e ragazzi. Da qui la scelta ricaduta sull’ex bracciante schiavo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy