Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Attesa per 007: a Pasqua «effetto Bond»

- A.M. Alessandra Martellott­i

Mancano cinque mesi alla prima proiezione di No time to die, la 25° pellicola della serie di James Bond. Uscirà in Irlanda il 3 aprile 2020. L’Italia dovrà pazientare un po’ prima di vedere sul grande schermo le nuove avventure di 007 e del mitico agente segreto. Attesa di appena cinque giorni, che sarà premiata dalle emozioni che scaturiran­no nel riconosce i luoghi scelti per la parte italiana delle riprese: Matera in primis con dieci minuti di girato, insieme a Maratea e Gravina in Puglia. Un marchio a fuoco sulla città dei Sassi, entrata definitiva­mente nel circuito degli appassiona­ti, attirando un numero sempre maggiore di visitatori. Spiccherà nelle sale cinematogr­afiche quello sfondo unico e millenario, riconosciu­to venticinqu­e anni fa dall’Unesco; divenuto poi brand e punto di forza, vincente, nel cammino verso la nomina a Capitale europea della cultura. Case grotta, vicoli, scalette, archi e antichissi­me costruzion­i hanno fatto da scenografi­a alla super innovativa produzione. Per Daniel Craig, Rami Malek e Lashana Lynch, da qualche giorno, è ufficialme­nte terminato il lavoro sul set. Il film porterà la primavera a Matera. Non solo da calendario visto il periodo, ma per le ricadute. A una settimana da Pasqua sarà il boom di turisti. Gli addetti ai lavori prevedono un «effetto Bond» esponenzia­le. Una prima e notevole forma di legacy, di eredità, dopo il 2019 sperando in un gran ritorno economico dopo la proiezione nelle sale prima di Pasqua. quasi inaspettat­i. Hanno formulato con puntualità e intelligen­za le loro domande al regista, presente alla proiezione, come fossero parte di una platea di piccoli esperti. È stato molto arricchent­e », conclude Ardito. Non è la prima volta che Cined fa tappa a Matera. L’anno scorso infatti sono stati tenuti dei corsi di formazione ai liceali dello Stigliani. Il progetto si rivolge in maniera più ampia a un target che va dai 6 ai 19 anni. Al meeting, infine, hanno preso parte la Lucana Film Commission, Mediadesk

L’iniziativa

Il progetto europeo Cined approda in città L’assessore Liantonio: «Sarà fucina di talenti»

e il Comune che ha subito accolto l’iniziativa, «perché è esattament­e in linea con gli obiettivi dell’amministra­zione - spiega l’assessore al Turismo, Mariangela Liantonio - attenta all’argomento, non solo per tutte le produzioni giunte in città, ma soprattutt­o in vista dell’apertura della scuola di cinema, succursale di quella di Roma, a cui stiamo lavorando in un progetto nel quale noi crediamo molto. L’arrivo di Cined, progetto per noi di altissimo valore, non fa che confermare la nostra attenzione a questa forma d’arte. È nelle nostre corde, nelle logiche di “Matera città del cinema”, ed è una maniera per stimolare i giovani, affinché si avvicinino a questo mondo, scoprendo magari in sé vocazioni artistiche e profession­ali che altrimenti sarebbero rimaste nascoste, latenti».

 ??  ?? Il progetto Cined coinvolger­à le scuole materne di Matera. Parteciper­anno bimbi dai sei anni in su
Il progetto Cined coinvolger­à le scuole materne di Matera. Parteciper­anno bimbi dai sei anni in su

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy