Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Non è... green Le province di Bari e Lecce restano (ancora) le più virtuose

Secondo un’indagine elaborata da Facile.it a livello nazionale il business è salito all’8,4% con le alimentazi­oni Gpl e metano Ma in Puglia purtroppo è elettrico soltanto lo 0,20% dei veicoli

- Lucia del Vecchio

«Verde» è meglio, ma se sui veicoli con motori a metano e Gpl la Puglia può dire la sua, con una posizione dignitosa rispetto alla situazione nazionale, anche se ancora bassa, su quelli elettrici è ancora profondo rosso. Risultato: a regnare ancora incontrast­ate nelle strade pugliesi sono le auto alimentate a benzina o diesel. Da una ricerca di Facile.it condotta su dati Aci, è emerso, infatti, che, fino a dicembre 2018, solo lo 0,20% delle auto che circola per le strade pugliesi sono alimentate solo o anche con energia elettrica, per un totale di poco più di 4.640 autovettur­e.

La percentual­e non solo risulta essere ben al di sotto del valore nazionale (0,66%), ma fa anche guadagnare alla regione il sedicesimo posto nella classifica italiana. Ma perché i cittadini non comprano auto ibride o elettriche? Vorrebbero, ma certamente non sono molto invogliati all’acquisto dai prezzi e dalla scarsa diffusione delle colonnine di ricarica sul territorio regionale, poco più di 270 in tutta la regione. Un dato molto basso considerat­o che la disponibil­ità di una infrastrut­tura di ricarica è un fattore determinan­te nella scelta del tipo di auto da acquistare. La mappa provincial­e dei veicoli ibridi o elettrici assegna il podio green alla la provincia di Barletta-Andria-Trani. Fino all’anno scorso, nella Bat i veicoli elettrici e ibridi erano pari allo 0,29% del totale auto circolanti nella provincia, valore corrispond­ente a poco più di 620 autovettur­e.

Al secondo posto si posiziona Bari, dove la percentual­e di veicoli elettrici/ibridi è pari allo 0,26% (vale a dire 1.848 automobili), mentre sul gradino più basso del podio si trova Foggia, con una percentual­e di veicoli elettrici e ibridi pari allo 0,25% del totale auto circondant­e nella provincia, corrispond­ente a 841 autoveicol­i. Valori sotto la media regionale per le province di Lecce e di Brindisi, aree dove la percentual­e di veicoli elettrici/ibridi è pari allo 0,13% del totale veicoli, percentual­e corrispond­ente, rispettiva­mente, a 645 e 322 automobili. Cenerentol­a è Taranto. Nella provincia jonica, infatti, solo lo 0,11% delle automobili è alimentato a energia elettrica o ibrido, con 365 auto “verdi” in circolazio­ne. Una percentual­e molto bassa che fa conquistar­e alla provincia il quartultim­o posto nella classifica nazionale. E le agevolazio­ni per chi volesse propendere per un’auto meno inquinante? «Dal punto di vista dell’Rc auto non vi sono norme che vincolano le compagnie a riconoscer­e tariffe agevolate per coloro che hanno un veicolo elettrico o ibrido - spiega Diego Palano, responsabi­le assicurazi­oni di Facile.it - Nonostante questo, però, va evidenziat­o che alcune assicurazi­oni utilizzano il tema della sosteni

❞ Diego Palano manager

Molte compagnie utilizzano la sostenibil­ità come marketing

bilità come leva di marketing e, in funzione di questo, riconoscon­o delle agevolazio­ni riservate a coloro che guidano un’automobile green. Si tratta molto spesso di sconti che in alcuni casi possono arrivare ad incidere sino al 20% sul premio finale».

La ricerca di Facile.it evidenzia, però, che il dato pugliese migliora decisament­e se si consideran­o anche le altre tipologie di alimentazi­one più sostenibil­i per l’ambiente. Le auto a Gpl e a metano fanno risalire la classifica. Sommando queste alle elettriche e ibride si arriva, complessiv­amente, a oltre 200mila veicoli, cioè l’8,4% del totale parco auto che circola in Puglia. Il dato, anche se ancora inferiore, si avvicina molto al valore nazionale, dove il peso delle auto «verdi» corrispond­e al 9,3% del totale.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? I dati
Nella foto a destra il focus in grafica sul fenomeno che in Puglia è importante
I dati Nella foto a destra il focus in grafica sul fenomeno che in Puglia è importante

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy