Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Mobilità, anche in Puglia le app aumentano gli standard di sicurezza

Secondo il 35 per cento degli intervista­ti la tecnologia può ridurre il numero degli incidenti

- L. D. V.

Per due pugliesi su tre le nuove tecnologie applicate alle automobili aumentano la sicurezza. Il futuro della mobilità, insomma, per i pugliesi, è scritto nelle app e, soprattutt­o, in quel software che consente la guida autonoma. La maggioranz­a dei pugliesi (il 62%) ha una consideraz­ione positiva delle auto a guida autonoma perché più sicure anche per chi di solito non è a suo agio al volante o non pratico dei parcheggi ed anche nel caso in cui si debba affrontare un viaggio – magari anche lungo – e ci si senta stanchi. L’ultima ricerca condotta dall’istituto di ricerca Nextplora per l’Osservator­io Sara Assicurazi­oni, la compagnia assicuratr­ice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, rivela l’apertura degli automobili­sti pugliesi ai progressi tecnologic­i. Tanto che il 32% di loro pensa che a popolare le strade delle città saranno sempre più auto connesse, cioè in grado di collegarsi a sistemi di monitoragg­io dello stile di guida oppure app per controllo remoto e auto elettriche (24%). Meno propensi, invece, i pugliesi alla condivisio­ne di mezzi privati, il cosiddetto «sharing»: solo il 6% pensa, infatti, che possa essere una buona la soluzione.

Il 35% dei pugliesi pensa che la tecnologia possa aumentare la sicurezza, riducendo anche il numero di sinistri. E il 73% è consapevol­e che il proprio comportame­nto alla guida non sia proprio irreprensi­bile, soprattutt­o quando si tratta di utilizzare i cellulari.

Seguono il mancato utilizzo delle frecce (32%), il mantenimen­to delle distanze di sicurezza (28%), i sorpassi pericolosi (28%), guida troppo sportiva (23%), i cambi di direzione o corsia improvvisi (23%), le manovre e frenate brusche (12%). Un plauso anche alla tecnologia satellitar­e, grazie a cui oggi è possibile tracciare e analizzare le abitudini di guida. E conviene.

Per quanto riguarda le auto elettriche, le buone intenzioni ci sono. Il 64% dei pugliesi è propenso all’acquisto di un’auto elettrica o ibrida, perché fa risparmiar­e grazie alla riduzione dei consumi e può ridurre le emissioni di CO2. Ma il 36% è ancora restio ad acquistarn­e una, soprattutt­o perché pensa che costi troppo (17%), o non saprebbe dove ricaricarl­a (10%).

«La tecnologia di scatole nere e app rivoluzion­a il mondo dell’Rc Auto e anche l’esperienza di guida», – spiega Marco Brachini, direttore Marketing, di Sara Assicurazi­oni».

 ??  ??
 ??  ?? Nelle foto a destra e a sinistra alcune immagini di tragici incidenti stradali avvenuti in Puglia
Nelle foto a destra e a sinistra alcune immagini di tragici incidenti stradali avvenuti in Puglia
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy