Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Il Salento Racing Team punta (ora) alla Formula E

La scuderia della Facoltà di Ingegneria realizzerà una monoposto elettrica

- Claudio Tadicini

Èun team composto da soli universita­ri, che competono contro tutte le altre università su circuiti internazio­nali nel campionato di «Formula Student», dedicato agli studenti della facoltà di ingegneria degli atenei di tutto il mondo. Si tratta del «Salento Racing Team», piccola scuderia dell’Università del Salento, con cui i giovani futuri ingegneri mettono in pratica nei box le conoscenze acquisite in aula e sui libri, cimentando­si nella progettazi­one e realizzazi­one di una monoposto da corsa.

Istituito nel 2005, il «Salento Racing Team» è il più longevo team universita­rio in PuRomania), glia. In origine, il gruppo di lavoro contava una quindicina di ragazzi, mentre oggi il team è di circa 80 studenti. Ad oggi il team dell’Unisalento ha realizzato cinque prototipi – tra cui la prima monoposto in Italia realizzata con monoscocca in fibra di carbonio mentre il sesto è in cantiere. «Nata in America negli anni ‘60 – racconta il professore Paolo Carlucci (nella foto), responsabi­le del progetto dell’ateneo leccese – la Formula Student non è un campionato basato su delle vere e proprie gare, ma consiste in una serie di eventi spot (in Europa si disputano in Italia, Inghilterr­a, Germania, Spagna, Austria e

che comprendon­o una serie di prove statiche e dinamiche». «In primis – continua Carlucci - il veicolo viene sottoposto ad una prima verifica tecnica, molto scrupolosa e approfondi­ta, per verificare che il mezzo rispetti le misure previste dal regolament­o. Dopodiché si passa alle prove di idoneità, che vengono eseguite a veicolo fermo, durante le quali vengono testati i freni, misurato il rumore del motore e verificata l’eventuale perdita di liquidi». “Superate le prove preliminar­i, la monoposto scende in pista per affrontare quattro prove dinamiche: accelerazi­one, giro ad 8, giro secco su tracciato ed una prova endurance, che consiste nel marciare per 22 chilometri, con cambio pilota a metà del percorso ed ispezione dei giudici. Ad ogni prova vengono assegnati dei punti, vince chi ne totalizza di più. Vi sono anche degli eventi che si svolgono in aula. Ad oggi abbiamo partecipat­o ad una decina di competizio­ni internazio­nali, in alcuni casi siamo anche arrivati primi». Presto la «Salento Racing Team» potrebbe sdoppiarsi: è in serbo, infatti, il progetto di realizzare una monoposto elettrica per gareggiare nella Formula E.

La sfida Carlucci, leader della squadra: «Abbiamo preso parte a decine di eventi»

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy