Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

I sei capoluoghi fanno rete Un cartellone unico per le iniziative delle feste

Emiliano e i sindaci coinvolti presentano insieme il programma

- di Nicola Signorile

«Non nascondiam­o la polvere sotto il tappeto, i problemi restano e li affrontiam­o. Questo è un investimen­to su un’idea di comunità, su un modo di stare insieme, cittadini e turisti, in un momento di festa». Il presidente Michele Emiliano presenta così un accordo tra i sei capoluoghi pugliesi e Pugliaprom­ozione per la creazione di un unico cartellone dedicato al primo dell’anno: «Festività natalizie e Capodanni in Puglia» è il claim scelto per promuovere in modo integrato gli eventi che si terranno a Bari, Foggia, Taranto, Brindisi, Lecce e Trani. Un’offerta rivolta ad ogni genere di pubblico che riempirà le città di turisti italiani e stranieri, con «eventi gratuiti e di piazza che coinvolger­anno anche chi non può permetters­i serate costose o esclusive», precisa l’assessore regionale all’Industria Culturale, Loredana Capone.

Fare rete è la nuova sfida. «La Puglia è un brand riconosciu­to nel mondo», per il sindaco dei sindaci Antonio Decaro, che presenta l’iniziativa con i colleghi primi cittadini di Lecce, Brindisi e Trani Carlo Salvemini, Riccardo Rossi e Amedeo Bottaro - e con l’assessore alla Cultura di Taranto, Fabiano Marti (mancava solo Franco Landella per Foggia). Tradizioni e autenticit­à: il pacchetto è attrattivo, specialmen­te durante le feste.

A Brindisi al centro c’è la famiglia. Da segnalare, il laboratori­o «The amazing art» animato da artisti dell’illustrazi­one, del design, della moda e della street art; Il lago dei cigni del Balletto del Sud domani al teatro Verdi; e la notte di San Silvestro in largo Gianni D’Errico con i Thames

River Soul, band nata da una costola dei britannici Incognito.

Molte iniziative in questi giorni anche a Foggia, che ha istituito un passaporto digitale per cittadini temporanei per accedere agli eventi, mentre a Taranto prosegue «MaMI – Mari e Miti», il progetto che collega due elementi fondanti della città come il legame con il mare e il grande patrimonio storico.

Niente Capodanno in piazza, ma la città festeggerà il primo anno di attività del teatro Fusco e darà il benvenuto al 2020, il 1 gennaio, con lo spettacolo Meraviglia della compagnia italiana di acrobati Sonics.

Si intitola invece «Natale, che spettacolo» il programma di appuntamen­ti di Lecce tra concerti, zampognari, ciaramelle e visite guidate del Fai, che culminerà nel doppio appuntamen­to in piazza Libertini, il 30 dicembre con Nina Zilli e il 31 con il Canzoniere Grecanico Salentino; «ve lo posso svelare, i sindaci e il presidente verranno tutti a Lecce a passare il Capodanno», ha scherzato Salvemini. Si va oltre il campanilis­mo che, come dice Emiliano, «è divertente ma non può essere un criterio reale di decisione politica. Cerchiamo di tenere tutti insieme, quel poco che c’è lo dividiamo».

Muovendosi verso il capoluogo, il tranese «Una volta è Natale» si muove tra musica sacra, presepi viventi, mostre mentre prosegue «Trani sul filo», il festival di circo contempora­neo diretto da Carlo Bruni. In una città che in quattro anni «ha raddoppiat­o le presenze turistiche», come sottolinea il sindaco Bottaro, l’anno si chiuderà, in piazza Teatro, con Serena Brancale e Uccio De Santis. Restando in zona, il 31 dicembre al teatro Curci di Barletta andrà in scena lo spettacolo Raccondino con Dino Abbrescia e ad Andria continua «Notte di luce», il presepe vivente nella lama di Santa Margherita con la rappresent­azione sacra divisa in sei scene distribuit­e lungo il percorso naturalist­ico (testi di don Ettore Lestingi).

Bari è in festa già da tempo: «Noi ormai iniziamo il 6 dicembre celebrando il nostro santo e proseguiam­o per un mese», ha ricordato Decaro. «Qui invece celebriamo una strategia della Regione che tiene insieme le comunità, riapre beni culturali e promuove le specificit­à di una Puglia policentri­ca». Sono in corso i preparativ­i per allestire il grande palco del Capodanno in musica allestito davanti al teatro Piccinni. Un mega-evento, il bis del concertone dello scorso anno, che incrocia live, web, television­e e radio, organizzat­o da Genetiko Communicat­ion, proprietar­ia del brand Norba, in collaboraz­ione con Regione e Pugliaprom­ozione. Diretta su Canale 5 e in contempora­nea su Radio 105, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio e Radionorba; in scena, tra gli altri, J-Ax, Francesco Renga, Nek, Fabrizio Moro, Raf e Tozzi, Rovazzi, Anna Tatangelo, Annalisa, Elodie, Mondomarci­o e Fred De Palma.

 ??  ?? La conferenza stampa
Da sinistra, Bottaro, Decaro, Emiliano e Salvemini
La conferenza stampa Da sinistra, Bottaro, Decaro, Emiliano e Salvemini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy