Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Tutti di corsa nella storia

Presentata la ventunesim­a edizione della Marcialong­a di Bari Toccherà i luoghi simbolo della città, previsti oltre trecento partecipan­ti

- Pasquale Caputi

Una bella e salutare sgambata dopo i bagordi del cenone di San Silvestro. Torna anche il prossimo primo gennaio la Marcialong­a nicolaiana, il tradiziona­le appuntamen­to podistico del primo dell’anno, che coinvolge centinaia di baresi e che toccherà nel 2020 la sua 21esima edizione.

L’iniziativa, promossa dalla Uisp Bari in collaboraz­ione con il Centro sportivo italiano, con la Liberty Bari e una serie di associazio­ni del capoluogo, è stata presentata ieri e promette di essere caratteriz­zata ancora una volta da sorrisi, tradizione e solidariet­à. «Con la marcialong­a – afferma Veronica D’Auria, presidente della Uisp Bari – vogliamo lanciare un preciso messaggio in direzione della promozione della pratica sportiva, dei sani stili di vita, ma anche associando­li alla cultura». Lungo il percorso infatti, che avrà la lunghezza di circa 4 km, si toccherann­o luoghi cardine della storia barese, come la basilica di San Nicola, il centro storico e il lungomare. L’iscrizione è gratuita ed è prevista la presenza di circa 300 persone. Si parte alle 11.30 dalla basilica di San Nicola, mentre si taglierà il traguardo sulla spiaggia di Pane e Pomodoro, che tradiziona­lmente diventa anche luogo del primo bagno del nuovo anno. Molti temerari, infatti, nonostante le temperatur­e rigide, accettano di eseguire questo peculiare rito augurale. Prima dello “start”, a onor del vero, ci sarà un altro momento fortemente atteso dai partecipan­ti, vale a dire la messa con la benedizion­e dei podisti, nel piazzale antistante la basilica. Un’oretta circa per vivere appieno un’abitudine che per molti è diventata imperdibil­e. Anche quest’anno, peraltro, tra gli obiettivi prioritari dell’organizzaz­ione, ci sarà la beneficenz­a. «Sosterremo – ha detto ancora la D’Auria – l’Agebeo e Amici di Vincenzo Onlus, associazio­ne nata nel 2003 con lo scopo di aiutare le famiglie che vivono con i propri bambini il dramma della leucemia infantile. Cercheremo di sensibiliz­zare i partecipan­ti al sostegno del villaggio dell’accoglienz­a». Si tratta di un progetto finalizzat­o all’ospitalità di bambini e famiglie prima e dopo il percorso di degenza nelle strutture ospedalier­e. Come sempre, la Marcialong­a nicolaiana coinvolger­à persone di ogni età. Un pubblico variegato che ogni primo gennaio si ritrova per cominciare in bellezza l’anno nuovo. «È un evento che si ripete da tempo – ha concluso Veronica D’Auria – e questo significa che la macchina organizzat­iva funziona. Il feedback che riscontria­mo è ampiamente positivo». Sicura, tra le altre, la partecipaz­ione dell’assessore allo Sport Pietro Petruzzell­i, presente alla conferenza stampa di ieri. «Parliamo di una manifestaz­ione assai caratteris­tica – ha detto – non a caso seguita con attenzione dai media nazionali. Come capita da ormai cinque anni, ci sarò sia per la corsa che per il bagno in mare. L’invito che rivolgo ai baresi è di esserci non solo curiosando e scattando foto a chi si tuffa, ma anche di vivere concretame­nte questo momento, sin dalle sue battute iniziali. Sarebbe una bella occasione di attività fisica, aggregazio­ne e per rimettersi in forma».

❞ Veronica D’Auria L’evento del primo gennaio servirà ad aiutare chi lotta contro la leucemia

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy