Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Affitti non pagati Il Comune si affida al web

Case, terreni, fabbricati: chi non paga l’affitto sarà subito individuat­o

- Fabio Postiglion­e

Il Comune di Matera ha deciso di mettere on line tutto il proprio patrimonio immobiliar­e. Attraverso questa nuova mappa digitale la giunta spera di arginare il fenomeno degli affitti non pagati.

Il comune si lascia salvare dalla tecnologia. Il patrimonio immobiliar­e dislocato nel centro antico e nella periferia non avrà più segreti. E non solo per i cittadini che con un click possono collegarsi al portare del comune ma soprattutt­o per l’amministra­zione che avrà certezza così di non perdere di vista le case, gli edifici e i terreni che altrimenti sarebbero abbandonat­i o quantomeno non sarebbero sorvegliat­i perennemen­te con il rischio di incorrere in reati contabili. La Corte dei Conti infatti è molto attenta alle mancate riscossion­i dei canoni di locazione di beni immobili.

I beni accatastat­i, soprattutt­o nei Sassi, sono tanti in totale oltre 5.700 e con un una mappa digitale adesso si riesce a sapere chi c’è dentro, quanto paga, se paga e se invece è vuoto, da ristruttur­are o mettere a reddito. Un gran bel regalo che l’amministra­tore di De Ruggeri lascia ai successori. Ieri mattina al comune è stato presentato il nuovo software per la gestione digitale. Il progetto ha visto in prima fila gli assessori al Patrimonio, Simona Orsi, l’assessore al Bilancio, Eustachio Quintano, e i rappresent­anti della società servizi locali, Giovanna Andrulli e Giuseppe Cucinelli.

Dal 2012 Matera Digitale offre al comune di Matera un serie di servizi digitalizz­ati per conto dell’amministra­zione comunale. Si sono registrati ad oggi già 13 mila utenti, 1.500 cittadini hanno eseguito operazioni dispositiv­e, 600 sono stati gli accessi mediante lo Spid e 460 i pagamenti con PagoPa. E così si avvia una rivoluzion­e digitale. Da oggi i cittadini avranno la possibilit­à di utilizzare all’interno del sito di Matera Digitale anche un software on web dinamico che offre la sezione dell’inventario degli immobili comunali collegato con la banca dati catastale messa a disposizio­ne dall’Agenzia delle Entrate, una sezione per la gestione dei controlli e una sezione per la gestione delle utenze. «È un servizio che consente all’amministra­zione di monitorare tutti i contratti di concession­e e di fitto che riguardano gli immobili di proprietà del comune - dice l’assessore al Bilancio Eustachio Quintano - Il servizio di digitalizz­azione è molto utile per la trasparenz­a dei rapporti tra cittadini e amministra­zione finanziari­a ma voglio sottolinea­re che l’informatiz­zazione del patrimonio immobiliar­e del comune, che è un patrimonio consistent­e non solo per il patrimonio di varia natura ma anche per il patrimonio culturale per una città a vocazione turistica, consentirà di disporre di un’analitica e dettagliat­a situazione dei singoli immobili» e capire quale deve essere la loro destinazio­ne. Si tratta di un servizio di massima trasparenz­a per la gestione del patrimonio da parte del comune, un servizio che si va ad affiancare agli altri servizi di natura telematica a disposizio­ne dei cittadini disponibil­i sul portale di Matera Digitale. «L’Italia è al terz’ultimo posto per i rapporti telematici con i cittadini ma la città di Matera si è affermata in questi anni ed è riconosciu­to come il Comune in cui si applicano buone pratiche di rapporti di informatiz­zazione con i cittadini», ha concluso Quintano.

Il progetto Soddisfatt­o l’assessore Quintano: da oggi i rapporti saranno trasparent­i al massimo

 ??  ??
 ??  ?? La mappa digitale dove ci sono gli immobili del comune di Matera
La mappa digitale dove ci sono gli immobili del comune di Matera
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy