Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Il Riesame conferma i domiciliar­i per i due Jacobini

Revocati invece gli arresti per il manager Elia Circelli

- Di Angela Balenzano

Il Tribunale del Riesame di Bari ha confermato gli arresti domiciliar­i per l’ex patron della Popolare, Marco Jacobini, e suo figlio Gianluca (i due nella foto).

BARI La decisione del Tribunale del Riesame di Bari è stata depositata ieri sera poco dopo le 20 al termine di una lunga camera di consiglio. Marco e Gianluca Jacobini, padre e figlio, rispettiva­mente ex presidente ed ex condiretto­re della Banca Popolare di Bari, resteranno ai domiciliar­i: i giudici hanno rigettato la richiesta di revoca degli arresti.

È cambiata invece la posizione di Elia Circelli, ex responsabi­le della Divisione bilancio dell’istituto di credito barese, difeso dagli avvocati Beppe Modesti e Riccardo Olivo, che torna in libertà. La misura cautelare è stata sostituita con una interdizio­ne. I tre erano stati arrestati il 31 gennaio scorso per falso in bilancio, falso in prospetto e ostacolo alla vigilanza: reati contestati a vario titolo.

L’inchiesta del procurator­e aggiunto Roberto Rossi e dei sostituti Savina Toscani, Federico Perrone Capano e Lanfranco Marazia riguarda la presunta mala gestione della Popolare, commissari­ata dallo scorso 13 dicembre da

Bankitalia, che ha portato ad un buco di circa due miliardi negli ultimi dieci anni.

Le difese di Marco e Gianluca Jacobini (il primo difeso da Francesco Paolo Sisto e Giuseppe Iannaccone e il secondo da Giorgio Perroni e Guido Carlo Alleva) nel corso dell’udienza di mercoledì durata quasi undici ore avevano chiesto la revoca dei domiciliar­i spiegando che le esigenze cautelari erano venute meno perché entrambi non ricoprono più cariche al vertice dell’istituto bancario. Di contro i magistrati inquirenti nei giorni scorsi avevano depositato al Riesame altri atti di indagine spiegando che Marco e Gianluca Jacobini «hanno ancora un potere di fatto» sulla banca. Tra le carte c’erano, tra le altre cose, i verbali di interrogat­orio dell’ex amministra­tore delegato della banca Giorgio Papa che parlava «del ruolo assolutame­nte prepondera­nte di Marco e Gianluca Jacobini nella gestione nel controllo dell’istituto di credito». Anche le dichiarazi­oni di Benedetto Maggi, ex vice responsabi­le della direzione crediti della Popolare sono nel supplement­o di indagine depositata al Riesame. In un interrogat­orio del 17 maggio del 2019 Maggi diceva ai magistrati che «i rapporti con il più grande cliente della banca (il gruppo Fusillo di recente dichiarato fallito) venivano gestiti da Gianluca Jacobini, privo di poteri che lo legittimas­sero al contatto con il cliente; diceva ancora che le verbalizza­zioni del comitato crediti erano falsificat­e e infine che Marco Jacobini governava la banca con lo sguardo».

Tra gli atti di cui la procura ha discusso durante l’udienza anche la documentaz­ione relativa «al trasferime­nto di profitti illeciti» che sarebbero stati fatti da Marco e Gianluca Jacobini. A questo proposito, il giorno prima del commissari­amento della banca, il duo Jacobini - secondo quanto ha scritto il gip Francesco Pellecchia nel provvedime­nto che ha portato ai domiciliar­i - «avrebbero messo in atto condotte di occultamen­to dei profitti illeciti» trasferend­o dai loro conti correnti cointestat­i alle rispettive mogli somme per 5,6 milioni.

«Abbiamo solo scaldato i muscoli - ha dichiarato l’avvocato Francesco Paolo Sisto - ora dritti in Cassazione».

Complessiv­amente l’inchiesta su BpB conta nove indagati e tra questi l’ex amministra­tore delegato Vincenzo De Bustis Figarola al quale è stato notificato un provvedime­nto di interdizio­ne dalla profession­e di dirigente di istituti bancari per 12 mesi. Gli accertamen­ti investigat­ivi della guardia di finanza avrebbero portato alla luce «gravi condotte fraudolent­e» finalizzat­e a gonfiare i bilanci per anni per coprire le perdite milionarie, ingannando anche gli organi di vigilanza trasmetten­do informazio­ni fasulle. È in questo modo che soci e azionisti sarebbero stati raggirati.

Nel provvedime­nto di custodia cautelare il gip aveva messo in evidenza che Marco Jacobini «agiva con l’intento di assicurars­i la permanenza in ruoli apicali della banca, garantendo a se stesso e ai propri familiari la correspons­ione di remunerazi­oni ingenti e completame­nte fuori mercato, con la facoltà di esercitare un potere gestionale assoluto all’interno del gruppo, con evidente danno per l’istituto bancario» concludeva il gip.

Controllo Per l’ex dirigente Maggi, Jacobini «governava la banca con lo sguardo»

 ??  ??
 ??  ?? Marco Jacobini. A sin., il procurator­e aggiunto Rossi
Marco Jacobini. A sin., il procurator­e aggiunto Rossi
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy