Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Quindici casi sospetti, tutti negativi «Qui un centralino sempre attivo»

L’ordinanza per la quarantena dei fuorisede resta in vigore in attesa del nuovo provvedime­nto deciso dal governo «Tornati in cento: tutti devono chiamare il medico di base»

- Di Fabio Postiglion­e

● Per gli studenti che arrivano dal nord resterà la quarantena, questo in attesa di un nuovo provvedime­nto del ministero della Salute

● Ecco i numeri da chiamare per Matera. Dott. Stigliano: 3355334255; dott. Citro: 335.533488; dott. Chieco: 0835.253613; dott. Annona: 329.5832620.

● Per Potenza, presidio di Chiaromont­e: 0973.641233; presidio distrettua­le di Lauria: 0973.621421; presidio di Venosa: 0972.39378; dott. D’Elisa Michele: 334.6640695

MATERA Il provvedime­nto della regione Basilicata che tanto ha fatto discutere e che impone la quarantena agli studenti che arrivano dal nord Italia per ora resta in vigore, in attesa di un’ordinanza del ministero della Salute che fornisca una linea comune a tutte le regione, che potranno così agire in maniera coordinata. Lo rende noto il presidente Vito Bardi, precisando che allo stato in Basilicata non viene segnalato nessun contagiato. A livello nazionale è stato inoltre deciso di potenziare il numero verde 1500, che in Basilicata è a disposizio­ne dei cittadini insieme ai numeri telefonici dedicati delle Asl e della Protezione civile. Numeri sempre attivi da poter chiamare

Prenotazio­ne in calo Commercian­ti e artigiani chiedono al governo un incontro per gestire l’emergenza

in qualunque momento. Altri invece sono fino alle 20.

Ieri si è riunita la task force istituita dalla Giunta regionale per fronteggia­re l’emergenza coronaviru­s. «Voglio lanciare un messaggio di tranquilli­tà - ha detto l’assessore alla Sanità Rocco Leone - perché noi abbiamo fatto in questi giorni circa 15 tamponi e tutti sono risultati negativi. Abbiamo fatto una riunione operativa per stabilire chi deve fare cosa, per dare un messaggio di chiarezza ai cittadini che molte volte si sentono disorienta­ti. Voglio sottolinea­re che il principale riferiment­o chiamato il medico di base».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy