Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Giardini e torri affacciate sul mare Decaro riparte da San Cataldo

Intesa con Emiliano e Federparch­i per la valorizzaz­ione dei siti

- di Carlo Testa

Il Comune punta sul verde, tasto dolente di una città che sogna ormai in grande anche sul fronte del turismo ma è costretta a fare i conti con una situazione ancora problemati­ca. Fatto sta che per voltare pagina la giunta tenta di valorizzar­e non soltanto i giardini ma anche il tratti meno conosciuti del lungomare. Ecco perché qualche giorno fa si è svolto a Bari un primo incontro operativo tra Comune di Bari, rappresent­ato dall’assessora alle Culture Ines Pierucci, Federparch­i nazionale, rappresent­ata da Enzo Lavarra, e Regione Puglia, con Gianni Sportelli per il Dipartimen­to Cultura e Turismo, al fine di definire alcune azioni strategich­e da porre in campo per avviare iniziative finalizzat­e alla tutela e alla valorizzaz­ione dei parchi cittadini.

Tra le prima proposte condivise dal tavolo c’è quella che interessa l’azione di recupero e valorizzaz­ione, da parte della Regione, di torri costiere e fari, come quello di San Cataldo, e la messa in sicurezza nonché la valorizzaz­ione di tracciati di interesse turistico-culturale che attraversa­no Bari e l’area metropolit­ana, tra cui la via Francigena e il cammino Nicolaiano.

Questi siti, infatti - sottolinea il Comune in una nota -, oltre a rappresent­are un bene ambientale e paesaggist­ico, sono un importante patrimonio turistico-culturale che incrocia sempre più le tendenze e le scelte dei viaggiator­i contempora­nei. Da tempo i turisti stanno anche mostrando grande interesse proprio per le torri costiere e i fari, autentici sentinelle non soltanto di Bari ma di tutta la regione.

 ??  ?? Litorale nord
Un’immagine della costa nord di Bari, in particolar­e della zona di San Cataldo
Litorale nord Un’immagine della costa nord di Bari, in particolar­e della zona di San Cataldo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy