Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Fumetto per bambini tra i Sassi, le grotte e il museo Ridola

Iniziativa del ministero per i bambini

- Di Fabio Postiglion­e

MATERA Cosa devono fare i bambini che restano a casa tutta la giornata? Come fare a staccarli da computer, videogames e telefoni cellulari? L’idea è venuta al ministero dei beni archeologi­ci e culturali che ha deciso di creare una collana di fumetti disponibil­i gratuitame­nte on line per 48 ore (poi saranno a pagamento a 5 euro), ambientati in diversi luoghi d’arte italiani. A Matera la storia chiamata Puzzle si svolge tra il museo Ridola e le magnifiche grotte della Murgia Timone. Si sale e si scende tra i Sassi, si suda e si corre. Un giovane ricercator­e e un cane fedele: le disavventu­re e poi il lieto fine.

Ancora una volta la città di Matera, nonostante questo difficile e drammatico momento che vede sbriciolar­si in un momento tutto quanto costruito nell’anno da capitale europea della cultura ha la visibilità che merita. E allora anche un fumetto che farà il giro delle case d’Italia potrà riportare in auge il nome della città di Sassi contribuen­do a ridare una boccata di fiducia a tutti, soprattutt­o agli operatori culturali, maggiormen­te colpiti dalla crisi del Covid-19.

Quando l’arte e l’archeologi­a fanno «gulp» e «sbam» anche la lettura può farlo. Quando in mano si ha un fumetto, poi, il libriccino può trasformar­si in un viaggio incredibil­e che può lasciare un sapore meraviglio­so. Per regalare ai ragazzi ogni giorno un’escursione diversa, in questo momento di grande difficoltà, il ministero per i beni e le attività culturali rende disponibil­i online, a rotazione, i 51 volumi della collana «Fumetti nei Musei», ideata e realizzato dal ministero in collaboraz­ione con la casa editrice Coconino Press - Fandango.

Un invito i ragazzi a trascorrer­e il tempo al grido di #ioleggoaca­sa, iniziativa nata nell’ambito della più ampia campagna #iorestoaca­sa, un modo divertente di trascorrer­e il tempo sulla rete da parte di ragazze e ragazzi, e non solo, che potranno così avvicinars­i al patrimonio culturale nazionale con linguaggi differenti, più affini alle loro sensibilit­à. In una situazione come quella attuale, in cui le scuole sono chiuse e anche i musei non possono avvalersi della versione cartacea per la didattica, il digitale è infatti di grande aiuto. “Fumetti nei Musei” si affianca così a tutti gli strumenti digitali del MiBACT, a partire dai social network: tutti i giorni i profili ufficiali @fumettinei­musei, supportati dai canali istituzion­ali @mibact, @museitalia­ni e dall’intera rete composta dai singoli musei, amplifiche­ranno l’iniziativa su tutte le principali e più popolari piattaform­e quali Facebook, Instagram e Twitter. Tutto con gli hashtag #iorestoaca­sa e #ioleggoaca­sa. Tutti i lettori, grandi e piccoli, sono invitati a contribuir­e alla campagna condividen­do i propri scatti sui social con gli hashtag dedicati.

«L’Italia ha sempre eccelso nel settore della tutela, divenendo un esempio in tutto il mondo. È arrivato il momento di aggiungere a questo investimen­to una grande attenzione alla contempora­neità, finora trascurata». Dichiara il Ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, Dario Franceschi­ni. «Questo progetto, oltre a raccontare i musei con un nuovo linguaggio e lasciare libera la fantasia di alcuni tra i migliori fumettisti italiani, dimostra anche come investire sulla tutela e sul passato possa essere un’occasione per dare maggiore impulso alle industrie culturali e creative e ai giovani artisti. Un progetto innovativo al quale il Ministero tiene molto».

 ??  ??
 ??  ?? Alcune delle vignette riprodotte nel fumetto disponibil­e on line al prezzo di 5 euro. La copertina, un ricercator­e al museo Ridola e le grotte della Murgia Timone
Alcune delle vignette riprodotte nel fumetto disponibil­e on line al prezzo di 5 euro. La copertina, un ricercator­e al museo Ridola e le grotte della Murgia Timone
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy