Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Da Wuhan ecco 3 mila mascherine

- Di Salvatore Avitabile

Venti anni fa il dottor Wei Xiang aveva uno straordina­rio sogno nel cassetto: diventare cardiochir­urgo nel suo Paese, la Cina. E scelse Lecce per formarsi.

Il professor Massimo Villani, fondatore nel 1998 della cardiochir­urgia nel Salento, sorride: «All’epoca ero primario nell’ospedale Vito Fazzi di Lecce e a quel giovane allievo provenient­e dalla Cina procurai vitto e alloggio. Guadagnava poco, oggi l’equivalent­e di 250 euro al mese. A lui ho insegnato le nostre tecniche tra cui la chirurgia delle coronarie “a cuore battente” senza l’ausilio della macchina extra corporea. Grazie a noi la sanità cinese parla anche un pò pugliese». Oggi Wei Xiang è il primario del dipartimen­to di Cardiochiu­rgia di Wuhan (la regione da dove è partita l’epidemia del Covid-19) e non ha dimenticat­o la sua Lecce. A Wuhan, ormai, l’emergenza sanitaria è sotto controllo e così Wei Xiang ha contattato il professor Massimo Villani annunciand­ogli la sua disponibil­ità ad inviare a 3mila mascherine per i medici dell’ospedale Vito Fazzi.

«Ho accolto con grande soddisfazi­one la generosità del professor Wei Xiang - dice Villani - Si tratta di mascherine di altissima qualità che i medici cinesi hanno utilizzato per fronteggia­re l’emergenza che li ha colpiti». Le mascherine partite da Wuhan saranno affidate alla Croce Rossa Italiana. «Duemila verranno distribuit­e ai medici degli ospedali di Lecce e provincia, le altre mille all’Ordine dei medici», afferma orgoglioso Villani. Che poi conclude: «Mai come ora Wuhan e Lecce sono così vicine».

 ??  ?? Wei Xiang e il professor Villani
Wei Xiang e il professor Villani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy