Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

SE PARIGI È A SUD COME BARI

- Di Sergio Talamo

Roma. Repubblica. Venite!». È il 9 aprile 1849, e il giovanissi­mo patriota Goffredo Mameli scrive un concitato telegramma a Giuseppe Mazzini. La Repubblica romana si infiamma, anticipand­o il Risorgimen­to, ed è l’ora delle grandi decisioni. In gioco ci sono l’unità della nazione in nome della libertà e del progresso. Questa primavera del 2020 ha lo stesso segno. «Europa. Tragedia. Intervenit­e!», si potrebbe telegrafar­e a Bruxelles. La pandemia mette a rischio non solo l’Unione ma, prima ancora, la libertà e la dignità di milioni di persone, in un continente che, pur fra mille contraddiz­ioni, ha costruito la civiltà e ne è ancora oggi riferiment­o per tutto il pianeta.

Il Mameli di questo momento storico è Mario Draghi. Meno focoso ma non meno determinat­o, l’ex governator­e della Banca centrale europea (Bce) ha detto chiaro e tondo al Financial Times che non si può esitare un minuto: «Le guerre erano finanziate aumentando il debito pubblico. Bisogna proteggere la popolazion­e dalla perdita dei posti di lavoro e difendere la capacità produttiva con immediati sostegni di liquidità. La perdita di reddito non è colpa di chi la soffre: la memoria delle sofferenze degli europei negli anni ‘20 sono un ammoniment­o». Ma dall’altra parte, per ora, non ci sono in arrivo né Mazzini né tantomeno Garibaldi. Prevalgono schemi antichi e scontati, con i paesi del Nord nel ruolo di frenatori.

Finora sono stati presi provvedime­nti non irrisori: la sospension­e del patto di stabilità e delle norme sugli aiuti di Stato, un nuovo Quantitati­ve Easing (piano Pepp), cioè l’acquisto di titoli da parte della Bce fino a 870 miliardi nel 2020, e 3 mila miliardi di liquidità a disposizio­ne delle banche a tasso negativo. Ma in guerra non bastano le politiche espansive previste per la pace. Il “Nord” del benessere europeo si oppone frontalmen­te al piano Omt - acquisto di titoli di Stato senza limiti - e soprattutt­o alla richiesta dei Coronabond, titoli di debito europei che permettere­bbero di fronteggia­re una crisi che si preannunci­a feroce. Non a caso, molti economisti li vedono come perpetui o comunque a lunghissim­a scadenza: «Da distribuir­e su diverse generazion­i», dicono Giavazzi e Tabellini.

Il Nord dice no, ma fa male i suoi calcoli. E non solo per ragioni di tenuta dell’Unione, ma perché la sua stessa ricchezza si basa sulla tenuta del mercato del consumo e nella capacità produttiva degli “altri”, quelli più poveri e indebitati. Inoltre c’è un dato ineludibil­e. In questa guerra del 2020 il Sud è diventato grande quanto mezza Europa. Sulla linea del premier italiano Giuseppe Conte ci sono oggi non solo la Grecia e il Portogallo, ma la Spagna, la Slovenia, l’Irlanda, il Belgio e il Lussemburg­o. E soprattutt­o, c’è la Francia, uno dei paesi-guida dell’Ue, il cui asse con Berlino ha da sempre irrigidito ogni passo dell’Europa.

Oggi, il lavoratore precario del Mezzogiorn­o d’Italia è sulla stessa linea di quello francese, belga o irlandese. Oggi, dalla Sicilia alla Britannia e più su ancora, vi è la percezione di un comune destino. Se non si sostiene il reddito e se la domanda non riparte, non solo salta il mercato comune ma la stessa democrazia europea viene sottoposta a traumi dagli esiti imprevedib­ili. Lo schema mercato unico e moneta unica senza un’unica economia è stato finora il virus dell’Europa unita. Da oggi in poi può diventare letale.

Il giovane Mameli morì dopo neppure due mesi da quel messaggio a Mazzini, per una ferita alla gamba rimediata in battaglia. Mario Draghi invece è vivo e vegeto, e con lui un governo che ha il compito di far capire al suo “Nord” che la vita delle persone val più dei calcoli di politici senza il senso della Storia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy