Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Boom di malati, il Comune vieta di smaltire carta

Il Comune costretto a intervenir­e per modificare la raccolta dopo le numerose defezioni Modifiche nel porta a porta, resta l’orario invernale

- Di Serena Russo

BARI «Purtroppo ormai lo sappiamo bene» è l’incipit del post pubblicato dall’assessore comunale all’Ambiente Pietro Petruzzell­i, parafrasi elegante del più scontato – ma veritiero - «era inevitabil­e che accadesse». Si parla di emergenza coronaviru­s, è ovvio, che dispiega i suoi effetti anche sulla tenuta dei servizi essenziali offerti da Palazzo di Città e dalle sue municipali­zzate.

È la volta di Amiu Puglia. Dal Comune utilizzano il termine «riorganizz­azione», ma anche in questo caso sarebbe più corretto parlare di diminuzion­e: con quasi 150 dipendenti fuori dall’azienda - chi per malattia, chi per ferie (sono tantissimi a usufruire della legge 104) – era solo questione di tempo. E se prioritari rimangono i servizi di sanificazi­one delle strade, assicurati dai mezzi di Bari Pulita, e di pulizia dei cassonetti (con i macchinari dell’Ufficio igiene) ecco che a farne le spese è la raccolta di frazioni che – se mantenute in casa per qualche giorno – danno meno problemi.

La scelta era obbligata. E allora si chiede ai cittadini baresi pazienza e comprensio­ne: a partire da oggi, nelle zone in cui è attivo il servizio di raccolta porta a porta, il ritiro di carta, cartone e vetro subirà uno stop. «Sappiamo di chiedere ai cittadini un grande sforzo – spiega l’assessore Pietro Petruzzell­i – soprattutt­o a quelli che in questi anni hanno dovuto cambiare le proprie abitudini, ma siamo in una situazione di emergenza che non avremmo mai potuto prevedere. Ci sono giornate - prosegue - in cui le presenze degli operatori sono dimezzate e stiamo facendo di tutto per garantire comunque un servizio efficiente».

Nel dettaglio: nella zona 1 (Santo Spirito, Palese, San Pio, San Girolamo, Fesca, San Cataldo, Parco dei Principi) restano confermati 3 ritiri per l’organico, 2 ritiri per l’indifferen­ziato e il giovedì il ritiro delle frazioni di plastica e metalli, come unica giornata. Al momento è sospeso per tutti (utenze domestiche e non) il ritiro di carta e vetro e la frazione organica sarà ritirata nello stesso passaggio previsto per quelle domestiche. La raccolta della plastica si effettuerà un giorno a settimana, mentre si potranno conferire i cartoni negli orari pomeridian­i, nelle consuete modalità.

Nella zona 2 (San Paolo, Stanic, Villaggio del Lavoratore) restano invece previste 3 giornate di ritiro per la frazione organica, 2 per i rifiuti non riciclabil­i e, nella giornata di mercoledì, plastica e metalli. Per gli esercizi commercial­i la frazione organica sarà ritirata nello stesso passaggio delle utenze domestiche, la raccolta della plastica un giorno a settimana. Sul servizio di raccolta stradale potrebbero essere registrati dei ritardi. «D’intesa con sindacati e medici competenti – commenta il presidente di Amiu Puglia Sabino Persichell­a - abbiamo approntato tutte le misure di sicurezza possibili, fornendo anche un’assicurazi­one aggiuntiva per i dipendenti che dovessero risultare positivi, ma ciononosta­nte i dati sulle assenze per malattia, ferie e 104 non si sono ridotte, anzi sono aumentate». Non entra in vigore per il momento il calendario estivo: si continuerà a conferire l’indifferen­ziato a partire dalle 12.30.

Pietro Petruzzell­i

Ci sono giornate in cui le presenze degli operatori sono dimezzate

 ??  ?? La raccolta dei rifiuti a Bari
La raccolta dei rifiuti a Bari
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy