Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Basilica chiusa ai singoli fedeli ma messe in tv

Non solo stop alle procession­i: non ci saranno nemmeno le preghiere individual­i

- Di F. Petruzzell­i

BARI Messe a porte chiuse, Basilica inaccessib­ile ai fedeli – nemmeno per le preghiere individual­i – e ogni tipo di manifestaz­ione annullata. Quella che inizia oggi sarà una «non festa» patronale per la città di Bari e per il suo San Nicola a causa dell’emergenza coronaviru­s. Spazzati via il corteo storico – che ogni 7 maggio rievoca la traslazion­e del 1087 delle reliquie del vescovo di Myra – le procession­i a terra e in mare, le luminarie e tutti gli eventi della tre giorni di maggio. Un’edizione 2020 davvero insolita (e storica) e senza la presenza e la devozione di migliaia di fedeli e pellegrini.

Le celebrazio­ni religiose saranno trasmesse in streaming sulla pagina Facebook della Basilica e sui canali Telenorba già a partire da domani. Alle 4 del mattino la città sarà svegliata, come da tradizione, dal suono festoso delle campane ed invitata a partecipar­e alla santa messa, ma questa volta davanti alla tv, celebrata dal priore della Basilica padre Giovanni Distante; alle ore 18.30, sempre in diretta tv, ci sarà la solenne concelebra­zione eucaristic­a presieduta dall’arcivescov­o di Bari- Bitonto e delegato pontificio per la Basilica monsignor Francesco Cacucci a ricordo dell’impresa dei 62 marinai baresi. Sabato 9 maggio, dopo il solenne pontifical­e delle ore 18.30, il rettore della Basilica effettuerà l’emozionant­e e atteso prelievo della Santa Manna nella cripta.

Tutto a porte chiuse sino a domenica, mentre all’esterno ci saranno le forze dell’ordine a presidiare il sagrato, i varchi e largo Urbano II chiuso alle auto per impedire l’arrivo e l’assembrame­nto dei fedeli.

Già in due edizioni Bari ha dovuto rinunciare al tradiziona­le corteo storico del 7 maggio: nel 1990 per le concomitan­ti elezioni amministra­tive e nel 1992 per la carenza di fondi (in quell’anno si optò per una semplice procession­e con il quadro del santo a bordo di un carro trainato dai buoi e scortato dai fedeli).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy