Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Il salvadanai­o solidale Da Roma alla Puglia così la politica può farsi benvolere

- di Lello Parise

Non è facile, ma un conto alla buona si può fare. Salta fuori così che qualora consiglier­i regionali e parlamenta­ri della Puglia decidesser­o, in questi tempi magri, di dedicare attenzione agli altri, che poi sono anche i loro elettori, riuscirebb­ero a materializ­zare un gruzzolo appetibile per alleviare le sofferenze di quanti non riescono a sbarcare il lunario. Alla grossa (e probabilme­nte sbagliando, per difetto) parliamo di una cifra vicina ai 9 milioni di euro.

Il calcolo non è difficile. Per la Regione, fra presidente assessori e consiglier­i spendiamo 7 milioni 600 mila euro ogni anno: 5 milioni per le indennità di carica mentre a 2 milioni 600 mila euro ammontano le spese per l’esercizio di mandato. Se stabilisse­ro di versare il 50 per cento di questi introiti per il bene della comunità amministra­ta e, come stanno le cose, depredata della propria vita, 3 milioni 800 mila euro finirebber­o in questo salvadanai­o della solidariet­à. Quanto ai sessantadu­e parlamenta­ri del tacco d’Italia, incassano annualment­e 9 milioni 672 mila euro, tenendo conto che mediamente un rappresent­ante del popolo porta a casa tutti i mesi 13 mila euro. Il 50 per cento vale esattament­e 4 milioni 836 mila euro. Giacché come direbbe Totò è la somma che fa il totale, il tesoretto accumulato sarebbe pari a 8 milioni 636 mila euro.

Nell’epoca della pandemia, non saremmo inondati da un mare di quattrini. Quelli non bastano mai. Ma per quanto il malloppo raggranell­ato sia paragonabi­le alla classica goccia, crediamo che possa contribuir­e ad alleviare i disagi di quanti, e non sono pochi, non riescono a mettere insieme il pranzo con la cena. Senza dimenticar­e che la Casta darebbe un segnale tutt’altro che ridicolo o populista.

Sarebbe un atto di beneficenz­a, piuttosto. Potrebbe valere più di qualsiasi espression­e di attenzione nei confronti dei più deboli. Avrebbe un’anima la maniera per stare dalla parte di quelli che non vincono.

A pensarci bene, più che di beneficenz­a si tratterebb­e di decenza. Visto che gli eletti continuano a incassare lauti compensi senza affannarsi più di tanto nelle celebrate aule dove si esercita (o dovrebbe essere esercitata) la democrazia, ormai sostituita dall’acronimo «dpcm». Sarebbe il modo migliore di fare del bene, esorcizzan­do una volta per tutte l’ipocrisia schifosa che, fra un provvedime­nto amministra­tivo e l’altro, sta riempiendo queste settimane di passione. Buona soltanto per animare i talk show, non per rianimare chi ancora aspetta di incassare i soldi della cassa integrazio­ne. La gente la adora, la decenza.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy