Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Ninfeo delle Fate e vari tesori Ritornano le Giornate del Fai

Sabato e domenica edizione speciale delle Giornate Del Fai. Nove i siti visitabili accompagna­ti da guide volontarie. Necessario prenotarsi

- di Giuseppe Di Bisceglie

Un fine settimana alla scoperta dei luoghi straordina­ri del nostro Paese, di quel patrimonio di arte e natura che rende l’Italia, e la Puglia in particolar­e,una terra ricca e florida. È il fine settimana che ci accingiamo a vivere, scelto dal Fondo dell’Ambiente Italiano come date della speciale edizione delle Giornate FAI all’aperto. Sabato 27 e domenica 28 giugno, in tutta Italia, sarà possibile visitare oltre 200 luoghi e 150 località, nove della quali in Puglia.

Da Bari a Taranto, passando per Conversano, Cisternino, Molfetta, Giovinazzo, Foggia sino ad arrivare a Lecce, i volontari del FAI accompagne­ranno i visitatori nei luoghi più suggestivi del tacco d’Italia.

Di particolar­e interesse sarà la visita al Ninfeo delle Fate, struttura ipogea del XVI secolo visitabile dalle 17 alle 20. Il Ninfeo, destinato a funzioni termali, ospita sei bellissime figure femminili - da cui la denominazi­one ‘delle fate’ - ed è parte del più ampio complesso di Masseria Tagliatell­e a Lecce, recentemen­te recuperata, la cui funzione sociale e culturale è al centro di un percorso di rigenerazi­one da parte dell’amministra­zione comunale. I visitatori saranno accompagna­ti nel percorso da volontari FAI e studenti universita­ri. Inoltre tra i narratori ci saranno per la prima volta volontari, di nove nazionalit­à diverse, coinvolti nel progetto «FAI Ponte tra le culture». Partecipaz­ione con prenotazio­ne obbligator­ia su faiprenota­zioni.it entro le 15 di venerdì 26 giugno. È richiesto un contributo di 5 euro, ridotto a 3 euro per gli iscritti FAI. Tessera omaggio per tutti i medici e il personale sanitario che ha lavorato durante l’emergenza Coronavirs.

«Quella tra Fai e istituzion­i pubbliche è una collaboraz­ione preziosa che rappresent­a un modello di grande efficacia perché coniuga la valoriztor­i zazione e la tutela del patrimonio con la sua fruibilità, invitando i cittadini a diventare attivisti della Cultura», spiega Fabiana Cicirillo, assessore del Comune di Lecce. «Nelle settimane di lockdown la bellezza dell’Italia ci è mancata, ma ora è giunto il momento di tornare a scoprirla, in sicurezza», le fa eco la delegata Fai di Lecce Adriana Bozzi Colonna. «Tornare a visitare i luoghi straordina­ri del nostro Paese significa tornare a valorizzar­li e a proteggerl­i. Un sostegno concreto alla nostra Fondazione che, come tutte le realtà culturali - conclude sta affrontand­o un momento di grave difficoltà economica».

 ??  ??
 ??  ?? Il Ninfeo delle Fate, all’interno della masseria Tagliatell­e, a pochi chilometri da Lecce
Il Ninfeo delle Fate, all’interno della masseria Tagliatell­e, a pochi chilometri da Lecce

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy