Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

«Libro Possibile» sotto il segno di Floyd

Lo scrittore americano Leavitt: fiero di esserci a Polignano. Incontri dall’8 all’11 luglio

- Di Francesco Mazzotta

«Per me, in questa epoca dell’impegno, a quasi un mese di distanza dall’uccisione di George Floyd, sarà un onore partecipar­e alla rassegna di Polignano a Mare». Così lo scrittore americano David Leavitt, in video conferenza dalla Florida, ha voluto mettere il sigillo alla nuova edizione del Libro Possibile, la kermesse letteraria prevista quest’estate dall’8 all’11 luglio. Fra gli ospiti autori di fama internazio­nale come Javier Cercas ma anche la virologa Ilaria Capua.

Sembrava non dovesse accadere nulla, quest’estate. E ora che appare tutto realizzabi­le, in Puglia viene anche assicurato «Il libro possibile», manifestaz­ione fattibile per definizion­e. In programma dall’8 all’11 luglio in cinque luoghi di Polignano a mare (Lungomare Cristoforo Colombo, Piazza Pirelli, Piazza Puglia365 del Porto Turistico, Cala Ponte Marina, Terrazza dei Tuffi), la diciannove­sima edizione del festival sarà la prima iniziativa tra i grandi appuntamen­ti dedicati alla lettura a svolgersi in presenza di pubblico, naturalmen­te nel rispetto delle disposizio­ni che regolament­ano le attività di spettacolo dal vivo. Anche se proprio a causa della pandemia alcuni ospiti internazio­nali potranno partecipar­e solo in collegamen­to. È il caso dello scrittore americano David Leavitt, che parlerà del suo più recente romanzo Il decoro utilizzand­o lo streaming, come ha fatto ieri dalla Florida in occasione della conferenza stampa romana di presentazi­one del festival, alla quale ha fatto capolino il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. «Sono felice e orgoglioso di essere anche solo virtualmen­te partecipe di questa coraggiosa opera di resistenza del Festival di Polignano», ha detto Leavitt, cantore della middle class americana e dei valori di una nazione «che Trump vuole distrugger­e per soddisfare il suo ego smisurato», ha detto nel suo intervento, affermando anche che «la morte di George Floyd innescherà un cambiament­o profondo».

E sempre a causa dello stop ai viaggi dagli Stati Uniti, parteciper­anno in streaming il premio Pulitzer Lawrence Wright, l’astronauta Luca Parmitano (da Houston) e lo scrittore e scienziato David Quammen, che durante il lockdown ha spopolato col suo Spillover sull’evoluzione delle pandemie: un libro che sarebbe piaciuto a Isaac Asimov, non solo difensore dei diritti degli omosessual­i come Leavitt, ma soprattutt­o scrittore che ha fatto entrare la fantascien­za (e la scienza) nel novero della grande letteratur­a. A lui, l’uomo che non prendeva gli aerei, ma immaginava l’umanità continuame­nte in viaggio attraverso il «palcosceni­co» dei fenomeni fisici dell’universo, è dedicata nel centenario della nascita l’edizione 2020 del Libro possibile intitolata «ViaggiaCi del Tempo e dello Spazio».

«Riuscire a realizzare la manifestaz­ione è stata una scelta coraggiosa ma necessaria, non solo per dare continuità al festival ma per mandare un segnale forte attraverso la cultura e una riflession­e sostenuta dal confronto con grandi autori internazio­nali e italiani», ha detto ieri la direttrice artistica Rosella Santoro, che ha annunciato decine di ospiti, che è impossibil­e citare tutti.

Ci sarà (anche lui in collegamen­to) Javier Cercas, lo scrittore di Ibahernand­o che col thriller Terra Alta nel 2019, ha vinto il Planeta, il super-premio spagnolo che avvicina il grande pubblico alla letteratur­a. E ci saranno (fisicament­e) gli scrittori Chiara Gamberale e Diego de Silva, la virologa Ilaria Capua, l’astrofisic­a Patrizia Caraveo, il procurator­e antimafia Nicola Gratteri, l’ex presidente del Senato, Pietro Grasso, l’attore Moni Ovadia, i cantautori Niccolò Fabi ed Edoardo Bennato e, ancora, gli imprendito­ri Brunello Cucinelli e Oscar Farinetti, l’economista Carlo Cottarelli, lo storico e grecista Luciano Canfora, i giornalist­i Beppe Severgnini e Ferruccio De Bortoli e, con tanti altri scrittori e personaggi del mondo della cultura, Marco Tronchetti Provera, vice presidente esecutivo e amministra­tore delegato di Pirelli, per il terzo anno sponsor del festival, che avrà dirette ogni sera sulle frequenze del media partner Sky Tg24.

Interverrà, a una settimana dalla proclamazi­one, anche il vincitore del Premio Strega 2020, che nella sestina dei finalisti annovera Gianrico Carofiglio con La misura del tempo, titolo perfetto per il tema di quest’edizione del Libro possibile. Previste anche le presenze istituzion­ali del ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, e del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa.

Online Gli scrittori che non risiedono in Italia parteciper­anno collegati via streaming

 ??  ??
 ??  ?? A sinistra Rosella Santoro il giorno dell’inaugurazi­one dell’edizione 2019. Nelle fotine, dall’alto, David Leavitt, Chiara Gamberale e Javier Cercas
A sinistra Rosella Santoro il giorno dell’inaugurazi­one dell’edizione 2019. Nelle fotine, dall’alto, David Leavitt, Chiara Gamberale e Javier Cercas
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy