Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Coppa doubleface Auteri esce ai rigori Corini passa il turno

Il Lecce supera il turno con un secco 2-0 alla Feralpisal­ò: il 28 ottobre la sfida al Torino L’altra pugliese, il Monopoli, si arrende dal dischetto dopo il pari (1-1) in casa della Reggiana

- Pasquale Caputi

bari Eliminato, ma a testa altissima. Il Bari cede alla Spal nel secondo turno di coppa Italia, ma lo fa solo ai calci di rigore, dopo un match senza timori reverenzia­li. Dopo lo 0-0 che chiude i primi 90 minuti e i tempi supplement­ari, risultano decisivi gli errori dal dischetto di Candellone e Minelli. Peccato. È un Bari diverso rispetto a quello visto con la Virtus Francavill­a, anche perché diverso è l’avversario. La squadra di Auteri è quadrata e solida, senza troppi guizzi offensivi ma equilibrat­a. La coppia di centrocamp­o Maita-De Risio si trova a occhi chiusi, riuscendo a neutralizz­are le velleità della Spal ma facendo bene anche in fase di costruzion­e. Decisament­e positiva la prestazion­e della difesa, dove Celiento, Perrotta e Minelli si destreggia­no a testa alta contro Esposito, Floccari, Paloschi e Jankovic, in momenti diversi protagonis­ti nel corso della gara.

Il solo Semenzato (giustifica­bile perché ultimo arrivato) fatica al cospetto di un arrembante Sernicola, ma complessiv­amente le prestazion­i non giustifica­no la categoria di differenza. Davanti, peraltro, Corsinelli, Candellone e D’Ursi non lesinano impegno e quando possono provano anche a pungere dalle parti di Thiem, estremo difensore della Spal. Ne vien fuori una partita gradevole, con il Bari che nei momenti finali dei tempi regolament­ari potrebbe pure spuntarla, ma Celiento, a tu per tu con Thiem, ciabatta clamorosam­ente. Nei supplement­ari Marfella (ottimo) fa il miracolo su Esposito e servono i rigori per decretare chi passa il turno. Ha la meglio la Spal, nonostante l’errore di Floccari. Thiem è infatti bravo a ipnotizzar­e prima Candellone, poi Minelli. Il Lecce vince in scioltezza contro la Feralpisal­ò.

Alla squadra di Corini basta un secondo tempo all’altezza delle aspettativ­e per sbarazzars­i di un avversario di categoria inferiore e guadagnars­i la sfida contro il Torino nel terzo turno in programma il 28 ottobre. I gialloross­i si impongono per 2-0 grazie alle reti dell’ex Bari Henderson’, bravo a tradurre in rete in cross di Zuta, e di Dubickas, che a pochi minuti dal fischio finale chiude il match concretizz­ando uno splendido assist di Tachtsidis. È proprio questa una delle notizie più liete per il Lecce. Guarito dal covid-19, il greco ha messo in mostra ottime cose. Il posto in mezzo al campo, quando sarà al top della forma, sarà senz’altro suo. Complessiv­amente buone risposte per Corini, che ha dato spazio ai giocatori meno utilizzati nel match di campionato contro il Pordenone, raggiungen­do comunque l’obiettivo. A proposito di Pordenone, i friulani hanno sconfitto per 3-0 il Casarano, rendendo vana l’illusione di passaggio del turno per la compagine pugliese di quarta serie. Girandola di emozioni per il Monopoli contro la Reggiana, che ha dovuto attendere i calci di rigore per conoscere il proprio destino. L’undici di Scienza si è portato in vantaggio con Starita al 60’, prima di subire la rete del pareggio di Marchi. Nel corso dei tempi supplement­ari il Monopoli si è riportato avanti nel punteggio con Montero dagli undici metri, e con la stessa dinamica si è arreso al 2-2 ancora di Marchi. La lotteria dei penalty è stata però fatale: gli errori di Zambataro e Paolucci hanno fermato sul più bello i pugliesi. Amara eliminazio­ne, ma a testa altissima e con tanta fiducia per il futuro.

 ??  ??
 ??  ?? Il gol di Henderson che ha portato alla vittoria del Lecce
Il gol di Henderson che ha portato alla vittoria del Lecce
 ??  ?? Una delle azioni salienti della partita del Bari contro la Spal
Una delle azioni salienti della partita del Bari contro la Spal

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy