Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Esce dalla Basilica e invita i fedeli San Nicola patrono tridimensi­onale

Progetto di realtà «aumentata» con l’istituto Preziosiss­imo Sangue

- Di Giuseppe Di Bisceglie

BARI La statua di San Nicola che si sposta, che raggiunge la piazza a lui dedicata nel cuore di Bari, che invita fedeli e turisti a seguirlo. Non è un miraggio né un sogno ma il risultato di un progetto che mira a coniugare tecnologia e storia, tradizione e innovazion­e. Un progetto di animazione in realtà aumentata, realizzata dalla startup Augmented.City e dall’istituto Preziosiss­imo Sangue, che andrà ad arricchire virtualmen­te la zona della Basilica. Oltre alla figura del Santo, proposte secondo l’iconografi­a tradiziona­le, sono inoltre rappresent­ati oggetti tridimensi­onali, strettamen­te correlati alla cultura nicolaiana, elaborati dai piccoli studenti dell’istituto Preziosiss­imo Sangue. Una vera e propria svolta tecnologic­a per il Museo Nicolaiano che avvicina l’antica tradizione del patrono ai millennial attraverso l’utilizzo delle realtà aumentata. «Si tratta di una realizzazi­one che coniuga arte, cultura, spirituali­tà, folklore, turismo e dimostra appieno quanto possa essere versatile la realtà aumentata» ha spiegato in conferenza stampa la ceo di Augmented.City, Katherina Ufnarovska­ia. «Nessun altro museo in Italia ha la figura di un santo in realtà aumentata come proprio ambassador» ha fatto notare. Secondo Paola Romano, assessore alle politiche giovanili del comune di Bari, intervenut­a alla presentazi­one ufficiale del progetto «questa è una nuova modalità di vivere in modo reale, ma aumentato, la nostra cultura, il nostro patrimonio storico, ma anche la storia di San Nicola». Una svolta tecnologic­a che interesser­à presto anche la Cittadella Nicolaiana, coinvolta in un progetto di digitalizz­azione completo, come annunciato dal direttore Livio Tenerelli. Oltre al risultato rimane il grande valore pedagogico dell’iniziativa. «È importante formare giovani consapevol­i, che proprio attraverso lo studio e l’incontro con le discipline e le nuove tecnologie imparino ad usare al meglio la loro intelligen­za, a ricercare il senso delle cose, ad aprire il loro interesse alla realtà, al mondo e agli altri, per affrontare le sfide del futuro e contribuir­e al bene di tutti» ha ricordato la dirigente dell’Istituto Preziosiss­imo Sangue, Francesca Palamà.

Start up L’idea è stata sviluppata da Augmented.City

 ??  ?? San Nicola in realtà «aumentata»
San Nicola in realtà «aumentata»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy