Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Un San Nicola di mattoncini Lego Al Museo Civico A Brick for Nick

Bari si prepara alla festa del patrono anche con un cantiereev­ento davanti alla sua basilica: una mostra a cielo aperto dedicata al restauro della piazza

- Di Francesco Mazzotta

Nathan Sawaya utilizzò un milione di mattoncini Lego per riprodurre dipinti di Van Gogh, Klimt, Munch e altre creazioni originali per la mostra «The Art of the Brick», che da New York a Melbourne fece il giro del mondo attirando milioni di visitatori. Solo per lo scheletro di un dinosauro, l’artista americano ne impiegò 20 mila, tutti bianchi. Giusto per rendere l’idea, tre volte tanto, e di differenti colori, ne sono occorsi per raffigurar­e la statua di San Nicola di due metri di altezza che questa mattina, alle ore 11, per le celebrazio­ni legate ai festeggiam­enti del santo patrono del 6 dicembre, viene presentata al pubblico nel Museo Civico di Bari, dove resterà sino al 9 gennaio (orari di visita: 9.30-13.30/16.30-19.30, tutti i giorni tranne il lunedì; la domenica solo la mattina).

Utilizzand­o una rima efficace, la mostra organizzat­a da Eventialev­ante attraverso il progetto Be Nicholas, s’intitola «A Brick for Nick», un mattone per Nicola. Anche se non uno, bensì 60 mila sono stati i pezzi utilizzati per riprodurre la statua del vescovo di Myra, che si narra regalasse cibo e denaro ai poveri, motivo per cui la sua figura è legata al mito di Babbo Natale. L’opera già realizzata in previsione dei festeggiam­enti di maggio, ma mai esposta a causa delle restrizion­i anti Covid di allora porta la firma di Riccardo Zangelmi, il quarantenn­e artista di Reggio Emilia che ha trasformat­o una passione d’infanzia in profession­e con la BrickVisio­n, la prima azienda certificat­a nella realizzazi­one di sculture con mattoncini Lego.

La riproduzio­ne di San Nicola, che è stata annunciata nelle scorse settimane da un delizioso videoclip, non sarà l’unica opera in esposizion­e, visto che nel Museo Civico sarà inoltre possibile ammirare i lavori realizzati nell’ambito del contest «A Brick for Nick» promosso da Be Nicholas in collaboraz­ione con l’associazio­ne Pugliabric­k e il contributo dell’assessorat­o alle Culture del Comune. Iniziativa che ha visto la partecipaz­ione di numerosi cultori dei mattoncini creati dal danese Ole Kirk Christians­en, fondatore nel 1932 della celebre casa di costruzion­i, da quasi un secolo giocattoli per antonomasi­a.

Insomma, al Museo Civico in questi giorni si respirerà un clima ancora più natalizio nel culto di San Nicola, al quale è legata un’altra iniziativa. Si tratta di un’operazione di decoro urbano che vede direttamen­te coinvolta la basilica nella quale sono custodite le reliquie del santo, com’è noto traslate da Myra quasi mille anni fa da sessantadu­e marinai baresi. La recinzione del cantiere per gli interventi conservati­vi dell’intero complesso viene, infatti, trasformat­a in una galleria espositiva a cielo aperto con quattro gigantogra­fie in bianco e nero tratte dalla fototeca della Soprintend­enza Archeologi­a Belle Arti e Paesaggio. Immagini che documentan­o com’era la piazza di San Nicola agli inizi della campagna di restauro svoltasi tra il 1928 e il 1956.

L’installazi­one, che il Segretaria­to regionale del Ministero della Cultura promuove con la Fondazione Gianfranco Dioguardi, sarà impreziosi­ta dalle illustrazi­oni pensate dall’artista Chiara Spinelli per dialogare con le forme della Basilica. E rappresent­a l’avvio di un progetto finalizzat­o alla valorizzaz­ione dei cantieri che il Ministero della Cultura aprirà in Puglia nel corso del 2022.

 ?? ?? Un secolo fa Sopra, il cantiere-evento della Fondazione Dioguardi e della Soprintend­enza visto dalla prospettiv­a della basilica: nelle foto la piazza com’era cento anni fa
Un secolo fa Sopra, il cantiere-evento della Fondazione Dioguardi e della Soprintend­enza visto dalla prospettiv­a della basilica: nelle foto la piazza com’era cento anni fa
 ?? ?? L’opera Il santo di Lego è firmato da Riccardo Zangelmi
L’opera Il santo di Lego è firmato da Riccardo Zangelmi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy