Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Roberta Peroni, una giovane donna sul podio dell’Orchestra Petruzzell­i

«Per un musicista i bambini, con la loro sincerità, sono la vera prova del nove»

- Di Francesco Mazzotta

«Con la loro sincerità, i bambini sono per un musicista la vera prova del nove», assicura Roberta Peroni, che ha un compito non facile: creare il pubblico del futuro. «Ma se lo conquisti subito, è fatta!», dice la promettent­e direttrice d’orchestra barese che domani, alle 18, torna sul podio dell’Orchestra del Petruzzell­i (in versione ensemble d’archi) per il primo Family Concert del 2022. Il programma spazia dal Concerto «Alla rustica» di Antonio Vivaldi alla Fuga con Pajarillo del compositor­e venezuelan­o Aldemaro Romero, scomparso nel 2007: nel mezzo, due suite, una di Edvard Grieg (la Holberg suite op. 40) l’altra di Gustav Holst (la St. Paul’s Suite op. 29), quindi Lullaby di George Gershwin, l’autore di Summertime e della celebre Rhapsody in blue che mescolava tradizione colta e folclore nero-americano.

«Anche in questo concerto ho cercato di spaziare tra le epoche e gli stili, perché la varietà aiuta nei più piccoli l’interesse all’ascolto», assicura la musicista, particolar­mente affascinat­a dal brano di Gershwin, nel quale si può idealmente trasferire il rapporto tra esecutore e ascoltator­e, soprattutt­o se la platea è composta da giovanissi­mi, come in questo caso. «È una ninna nanna - spiega - che fa pensare a un dialogo molto intimo e di grande tenerezza tra chi canta e chi ascolta». Un «fiume in libertà» è, invece, la Fuga con Pajarillo di Romero, creatore della cosiddetta «onda nueva», genere che tiene insieme il valzer venezuelan­o (lo joropo) e la bossanova brasiliana. «Il pezzo suona facile - dice - ma richiede una straordina­ria duttilità da parte dell’orchestra».

Roberta Peroni ha iniziato a strimpella­re giovanissi­ma. «La mia vicina di casa - racconta - aveva un pianoforte, e quando avevo tre anni mi insegnò Fra Martino campanaro. I miei mi comprarono una tastierina, ma ritenevano avrei fatto meglio nella ginnastica artistica, finché un giorno non mi ruppi la testa.

E, allora, pensarono che forse la musica sarebbe stata meno pericolosa». All’interno dell’ente lirico Roberta svolge l’incarico di direttore musicale di palcosceni­co. In altre parole, è l’assistente di tutte le bacchette con cui lavora l’Orchestra del Petruzzell­i, a partire dal direttore principale Giampaolo Bisanti. «A lui e alla Fondazione devo davvero molto - dice - e devo tanto anche a Renato Palumbo, che mi ha fatto conoscere dal di dentro il mondo di Verdi».

La lirica è la più grande aspirazion­e di Roberta. «Spero di poter presto dirigere un’opera», racconta. E confessa di aver scoperto, accanto al melodramma italiano, a Verdi e Puccini, il repertorio tedesco, Wagner in particolar­e. «Con la sua musica - dice è come entrare in un’altra dimensione, che trascende qualsiasi forma e percezione temporale. Ho già lavorato come assistente per l’Olandese volante, e ora - prosegue sto studiando il Tristan und Isolde», titolo che il 25 gennaio aprirà la stagione lirica. Sarà un’altra esperienza importante per Roberta, che vive la sua stessa vita come una meraviglio­sa «melodia infinita».

 ?? ?? Direttore musicale di palcosceni­co
Questo è l’incarico di Roberta Peroni nella Fondazione Petruzzell­i; praticamen­te, l’assistente di tutti i direttori che si alternano sul podio dell’Orchestra (foto Lapolla)
Direttore musicale di palcosceni­co Questo è l’incarico di Roberta Peroni nella Fondazione Petruzzell­i; praticamen­te, l’assistente di tutti i direttori che si alternano sul podio dell’Orchestra (foto Lapolla)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy