Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Oltre cento aziende per gustare la biodiversi­tà della regione

- Di Monica Caradonna

Un’edizione di Vinitaly memorabile, con 93 mila presenze complessiv­e di cui 29.600 straniere e una crescita rispetto all’ultima edizione del numero dei buyer esteri (+20% circa) provenient­i da 143 Paesi. Ha chiuso i battenti la cinquantac­inquesima edizione della più importante fiera italiana del trade nel mondo del vino e i produttori tornano a casa con grande soddisfazi­one.

«Bilancio molto positivo - ha detto l’assessore regionale Donato Pentassugl­ia -. Una quattro giorni intensa grazie anche all’impegno di associazio­ni e organizzaz­ioni regionali di promozione del settore per raccontare e promuovere una Puglia che è terra di eccellenze gastronomi­che, di prodotti certificat­i, tracciati, della terra e del mare». Tante le iniziative promosse dalla Regione. Sono stati 16 gli showcookin­g che hanno coinvolto oltre 250 visitatori durante le degustazio­ni al banco enoteca di Puglia a cura dell’Associazio­ne Italiana Sommelier.

Si è parlato complessiv­amente di circa 2600 uomini e donne che hanno partecipat­o ai tasting con oltre 900 bottiglie di vini di Puglia stappate da esperti sommelier. Grande soddisfazi­one anche per la presidente del Consorzio del Primitivo di Manduria che per la prima volta – ha detto Novella Pastorelli – «si è presentato con la “fascetta di stato” sulle bottiglie di Primitivo di Manduria, una garanzia assoluta per il consumator­e». Uno dei consorzi sicurament­e più attivi e riconoscib­ili visto che sugli autobus urbani di Verona non mancava la promozione della Terra del Primitivo attraverso immagini evocative di una terra fertile e accoglient­e.

Insomma, un Vinitaly ricco di attività e azioni promoziona­li del brand Puglia letto attraverso gli occhi dei produttori e grazie a Fis e Ais che hanno movimentat­o anche il fuori fiera. Memorabile la divertente caccia al tesoro all’interno del centro storico di Verona promossa da Associazio­ne italiana sommelier e Donne del Vino, che ha coinvolto influencer del mondo del vino che hanno cercato tracce di Puglia nel cuore della città di Giulietta. A Verona è stata l’occasione per raccontare anche il comparto ittico pugliese con i suoi 2.200 operatori e una flotta pescherecc­ia di 1.500 imbarcazio­ni, che ambisce ad assumere un ruolo di rilievo nel panorama euromedite­rraneo.

 ?? ?? Ritratto di gruppo Al Vinitaly si è parlato non solo di vini pugliesi ma anche del pesce di Puglia
Ritratto di gruppo Al Vinitaly si è parlato non solo di vini pugliesi ma anche del pesce di Puglia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy