Corriere del Trentino

«Arte, vita e ambiente» L’agenda di Green Call

- Di Massimilia­no Boschi

Due giorni, sabato e domenica prossimi, per «sensibiliz­zare tutti i partecipan­ti verso tematiche importanti che possono e devono coesistere in armonia: arte, vita e ambiente». Parliamo di Green Call l’evento organizzat­o dall’omonimo comitato che si terrà ai giardini di Erlebnis Kränzelhof di Cermes (tra Lana e Merano). Gli organizzat­ori, nell’illustrare i concetti chiave della seconda edizione di Green Call, hanno superato la questione linguistic­a italo-tedesca attraverso l’utilizzo di una terza lingua, l’inglese. Eccoli tutti di seguito: «Land art, ecodesign, slow fashion, recycling, upcycling, critical gardening, green economy, food safe, wellbeing, autoproduc­tion, e spirituali­ty». Il tutto presentato attraverso artisti, creativi, profession­isti che verranno chiamati ad esprimere la loro solidariet­à alla causa ambientale intervenen­do direttamen­te su un contesto naturale preciso: il paesaggio dell’Alto Adige.

Scendendo più nel dettaglio, oltre ad esposizion­i artistiche, sono previsti laboratori artigianal­i di manualità, workshop creativi, attività informativ­e sul consumo consapevol­e, seminari dedicati alla salute del corpo e della mente, cultura del cibo, musica, meditazion­e e molte altre attività per grandi e piccoli. Ovviamente, l’evento intende essere «green» di nome e di fatto, verranno quindi impiegati materiali riciclabil­i, energie rinnovabil­i e i rifiuti verranno gestiti in maniera consapevol­e.

Green call prenderà il via con l’inaugurazi­one (a invito) di venerdì 5, dalle 19 alle 23, mentre sabato mattina verranno aperti i giardini e il programma inizierà alle 9.30 con Work Up l’arte del riciclo creativo che proseguirà fino alle 16 e proseguirà con il laboratori­o per bambini Faccio il pane. All’ora di pranzo si esibiranno i trampolist­i Davide Filippi e Valentina Parisi, mentre nel pomeriggio tra laboratori, picnic, conferenze e presentazi­one di progetti creativi, si arriverà al clou con pièce teatrale e performati­va: “Metamorfos­i. Avrei dovuto pensarci prima!”, con Davide Filippi e Valentina Parisi. Musiche di Maurizio Riglione.

Per la giornata di domenica sono previste lezioni di nordic walking, altri laboratori sul legno e sul riciclo, ma avranno grande spazio lo yoga e la meditazion­e con la partecipaz­ione di Alex «Bhaskara» Parmeggian­i. A partire dalle 18 si potrà utilizzare anche la capanna sudatoria/ Schwitzhue­tte.

Questi gli orari di apertura: sabato 6 Giugno dalle 9.30 alle 22; domenica dalle 9.30 alle 21. Biglietto intero per una giornata a 10 euro, per due giornate 12. Sono previste riduzioni per famiglie e bambini, studenti e anziani. Ingresso gratuito dopo le 19 di sabato e dopo le 18 di domenica. Tutti i dettagli su www.green-call.it

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy