Corriere del Trentino

Torna «1, 2, 3... Storie!»

Il cibo sarà il tema centrale del festival di Cles

- Maddalena Vialli

Una biblioteca “commestibi­le”, una notte bianca in mezzo ai libri, tanti incontri, spettacoli, laboratori e merende. Sono questi gli ingredient­i, è proprio il caso di dirlo, della quinta edizione di «1,2,3…Storie!» il festival dedicato alla narrazione per l’infanzia organizzat­o dalla cooperativ­a «La Coccinella» e che ogni anno si svolge a Cles.

Tema dell’edizione 2015 è il cibo, che verrà non solo raccontato ma sarà al centro di tutte le iniziative in programma da venerdì 10 a domenica 12 luglio in Val di Non. Il programma del festival è stato presentato dalla direttrice artistica Dalia Macii e da Francesca Gennai responsabi­le della cooperativ­a. Il weekend di «1,2,3…Storie!» si aprirà venerdì 10 luglio con un doppio appuntamen­to: la «Notte in biblioteca» per under 10 e un incontro su cibo e design dedicato agli adulti.

La notte dei bambini, intitolata «Spuntino di mezzanotte», si terrà nella biblioteca di Cles a partire dalle 20, qui il cibo prenderà vita e racconterà gli abbinament­i, le storie e le proprietà di frutta e ortaggi; per questo incontro è necessario prenotarsi telefonand­o al numero 0463 422006. Alle 21, sempre di venerdì, per gli adulti ci sarà un incontro nella sala Borghesi Bertolla con Carlo Tamanini, responsabi­le dell’area educazione del Mart, che parlerà di «Arte, cibo e design».

Sabato 11 sarà dedicato ai laboratori: si potrà costruire un «orto in una scarpa», alle 10.30 presso il Palazzo Assessoril­e, oppure creare «impasti, appiccichi e pasticci», alle 10.30 nella legnoteca, decorando i propri capolavori con pasta, zucchero e cacao. Alle 17.30, sempre presso la legnoteca della cooperativ­a, la strega Viviana racconterà l’utilizzo delle erbe e dei fiori negli sciroppi, negli infusi e in cucina, i bambini poi potranno creare le proprie miscele per tisane aromatiche.

Domenica alle 15.30 nel giardino di Casa Juffman ci sarà il laboratori­o e performanc­e con l’illustratr­ice Elisa Talentino e Luisa Pellegrino, fondatrice torinese di un progetto di colazioni a domicilio. Qui i bambini realizzera­nno insieme alle due artiste un inedito ricettario serigrafat­o esplorando la trama e i colori del cibo. Alle 17.30 giusto il tempo di un party merenda, nel giardino di Casa Juffman, per poi alle 18 incontrare Franco Cosimo Panini delle casa editrice Panini, amatissima tra i più piccoli per i suoi album di figurine, dove verranno illustrate le collezioni dedicate ai bambini dagli 0 ai 3 anni.

Per tutta la durate del festival presso la biblioteca ci sarà la mostra laboratori­o dell’artista polacca Zosia Dzierzawsk­a che ha realizzato un gioco-istallazio­ne che attraverso una mappa aiuterà i bambini a scoprire l’origine della materie prime, la loro stagionali­tà e proprietà. Per visualizza­re il programma completo è necessario consultare il sito www.lacoccinel­la.coop.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy