Corriere del Trentino

Serenissim­a e AutoBrenne­ro Tonini chiama Delrio: «Fusione»

Brescia-Padova nel mirino degli spagnoli di Abertis. Gilmozzi: «La Pirubi non si ripaga»

- Marta Romagnoli

Valdastico nord, gli spagnoli di Abertis mostrano il loro interesse per A4 (che valutano 1,2 miliardi di euro) e Giorgio Tonini twitta: «Brescia-Padova agli spagnoli? Perché non una fusione con Autobrenne­ro e utilizzo dei profitti per finanziare la ferrovia?». Secondo il senatore del Pd la Pirubi «non ha senso»: «È un pretesto per evitare lo shopping spagnolo».

TRENTO Un cinguettio in risposta alla notizia che vuole che l’operatore spagnolo Abertis abbia firmato un accordo di esclusiva per l’acquisto del controllo di A4 holding. «Brescia-Padova agli spagnoli? Perché non una fusione con Autobrenne­ro e utilizzo dei profitti per finanziare la ferrovia?», propone su Twitter il senatore del Pd Giorgio Tonini chiamando in causa sul social network il ministro Delrio.

Un progetto concreto? «Un tweet a commento della notizia del giorno», risponde il senatore del Partito democratic­o che ieri ha colto la palla al balzo per parlare del tema, legato alla realizzazi­one della Valdastico nord, per la quale il Cipe ha dato il via libera alla convocazio­ne del comitato paritetico tra Stato, Regione Veneto e Provincia autonoma di Trento ( Corriere del Trentino di ieri).

«Vedremo se riusciremo a trovare un bilanciame­nto favorevole al Trentino — dichiara l’assessore provincial­e Mauro Gilmozzi — L’intesa è una procedura che va aperta, un diritto del Trentino sancito costituzio­nalmente. Se il tavolo sarà convocato servirà un rapporto di leale collaboraz­ione tra le istituzion­i: ciò significa motivare e argomentar­e le proprie decisioni non affidandos­i a “no” o “sì” ideologici. Il Trentino metterà sul tappeto buone ragioni, guardando dati, ipotesi, numeri».

Mentre Piazza Dante prepara il dialogo, Tonini si riferisce all’offerta di Abertis, che valuta A4 holding intorno a 1,2 miliardi di euro e dichiara: «Immagino che quest’offerta confermi le preoccupaz­ioni dei veneti. Questi ultimi stanno usando la Valdastico come un argomento per evitare lo shopping della loro autostrada da parte degli spagnoli. Mi domando se non sia di questo che dobbiamo discutere apertament­e invece che del falso problema del tracciato della Valdastico». «È il tavolo dell’intesa il luogo deputato alla discussion­e è il tavolo dell’intesa — prosegue — C’è un problema di assetto societario dei veneti? I trentini devono essere collaborat­ivi nell’affrontarl­o, non è giusto usare strumental­mente il tema per fare un’autostrada che non serve. Poi siamo tutti portavoce del tema, anche i parlamenta­ri e la giunta provincial­e. La Valdastico è un’opera costosissi­ma che si sosterrà finanziari­amente solo in presenza di flussi di traffico davvero importanti. Non ha senso una scommessa tale». Analogo è il pensiero di Gilmozzi: «Il tema è di competenza dell’A4, ma è chiaro come il sole che la Valdastico nord non ha una sua sostenibil­ità finanziari­a come opera in sé, ma che la ha solo come accessoria del rinnovo della concession­e di A4».

Tonini parla poi ancora della Pirubi: «L’ipotesi del completame­nto non si concilia con l’opera colossale della galleria di base del Brennero e delle sue tratte d’accesso: per la prima i soldi ci sono, ma mancano ancora per completare le seconde. È la ferrovia l’opera del secolo. Noi invece vorremmo portare il traffico su gomma da Vicenza a Trento? Lo stesso traffico che dovremmo mettere su rotaia a Verona? Apriamo invece cantieri utili». Infine approfondi­sce l’ipotesi di una fusione con A22. Un ostacolo potrebbe essere il vincolo imposto dall’Europa ad A22 come società in house: «Si potrebbe fare un accordo con Anas. Delrio parlava di riorganizz­are la società stradale affidando ad Anas, società pubblica e in house, la gestione delle autostrade veneto-friulane».

 ??  ?? Interrotta La Valdastico finisce a Piovene Rocchetta. La prosecuzio­ne arriverebb­e a Trento
Interrotta La Valdastico finisce a Piovene Rocchetta. La prosecuzio­ne arriverebb­e a Trento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy