Corriere del Trentino

Staffetta generazion­ale alla Finstral

Ravelli: «Nei due stabilimen­ti 280 addetti: 13 verso il part time»

-

TRENTO Arriva la staffetta generazion­ale alla Finstral: fra i circa 280 addetti sono 13 persone a fine carriera sono orientate a richiedere un part time, fatto che consentirà l’assunzione di giovani.

L’accordo è stato firmato dall’azienda e dai rappresent­anti sindacali di Femca Cisl e Filctem Cgil. Il principio sul quale si basa la staffetta generazion­ale è il seguente: «Ai lavoratori coinvolti nella riduzione dell’orario di lavoro in applicazio­ne dei patti generazion­ali, l’Agenzia del lavoro eroga un sostegno economico, per la durata massima di 36 mesi, per far fronte alla perdita contributi­va e retributiv­a conseguent­e alla riduzione dell’orario di lavoro, nella misura pari alla quota di contribuzi­one volontaria e al 50% della perdita retributiv­a derivante dalla riduzione dell’orario di lavoro, fermo restando il limite massimo di 7.000 euro annui per lavoratore. Il contributo è erogato in caso di contestual­e assunzione a tempo indetermin­ato di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Durante tutta la durata del trattament­o deve essere mantenuto il saldo occupazion­ale positivo». «La Finstral — ricorda Marco Ravelli della Femca Cisl — ha uno stabilimen­to a Scurelle con 240 addetti, in cui si producono serramenti in pvc; l’altro è a Borgo, con 42 persone (alluminio). Le 13 che scelgono un part time, orizzontal­e o verticale, lasceranno spazio ad altrettant­i giovani».

 ??  ?? Femca Cisl Marco Ravelli
Femca Cisl Marco Ravelli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy