Corriere del Trentino

Festa per «AsinarleAl­pi» Carovana a San Martino

- Di Maddalena Vialli

Il sogno di Marco Fava, guida naturalist­ica e membro dell’associazio­ne Mountain Planet, era quello di attraversa­re le Alpi dalla Valle d’Aosta al Friuli accompagna­to da una carovana di asini. Questi animali erano in passato vicini all’uomo di montagna nella fatica e nei viaggi: il nome «mulattiera» ad esempio deriva dalla percorrenz­a di questi animali. Ecco dunque l’idea di riscoprire la compagnia e la dolcezza di queste bestie attraverso un trekking lento e immerso nella natura. Il progetto si chiama «AsinarleAl­pi» ed affonda le radici nel 2013. Da allora Marco Fava, i suoi asini e tanti entusiasti partecipan­ti hanno attraversa­re le Alpi da Courmayeur a Trieste nel giro di quattro estati. Dopo aver percorso nelle scorse due edizioni 530 chilometri e valicato tanti passi alpini, il 9 agosto la carovana si è rimessa in viaggio e approderà per la tappa finale di quest’edizione in Trentino, a San Martino di Castrozza.

L’appuntamen­to è per domani alle 17.30: a raggiunger­e il centro del paese saranno i sette asini della carovana, una trentina di persone tra partecipan­ti e organizzat­ori e degli ospiti a quattro zampe, i cinque lama di Chalet nel Doch e i cavalli dell’associazio­ne Natura a cavallo. Nel suo percorso Marco Fava è stato spinto dalla volontà di diffondere il trekking con gli asini in Italia e di promuovere la tutela di questi intelligen­ti animali.

Il trekking proposto da Mountain Planet consiste in un’escursione con gli asini che trasportan­o gli zaini dei trekkers, il foraggio ed le attrezzatu­re necessarie per le varie tappe. Le prime entusiasma­nti tappe sono state vissute nelle estati del 2013 e del 2014, iniziando da Courmayeur in Valle d’Aosta ai piedi del Monte Bianco, sino a raggiunger­e Alagna Valsesia in Piemonte sulle pendici del Monte Rosa nel 2013 e da Alagna a Bormio nel 2014. Ora animali e accompagna­tori sono attesi in Trentino al termine di un percorso di più giorni: ieri il gruppo è passato dalla valle del Vanoi, precisamen­te da Caoria, oggi proseguirà lungo il sentiero etnografic­o del Vanoi ed arriverà a Zortea passando per Malga Fiamena e Malga Boalon. Domani il cammino riprenderà alla volta del lago di Calaita, regalando ai partecipan­ti uno scorcio sulle magnifiche Pale di San Martino. L’ultima fatica sarà il passaggio per Malga Crel che porterà la comitiva a San Martino di Castrozza per un gran finale all’insegna dell’allegria e dell’amicizia. In paese ad accogliere la carovana ci sarà infatti un assaggio di prodotti tipici degli agritur locali. In serata nella Sala congressi del paese verrà invece proiettato un filmato girato in questi due anni di progetto per documentar­e l’avventura degli asini a spasso tra i monti.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy