Corriere del Trentino

China Youth Philharmon­ic orchestra e Sinatra tribute band al Kursaal

Il ritmo delle Settimane meranesi

- Giancarlo Riccio

Un omaggio a Frank Sinatra, originale, pieno di slancio musicale e creatività, questa sera al Kursaal di Merano, con inizio alle 20.30, e una grande orchestra giovanile cinese domani sera, stessa sala e medesimo orario, sempre nell’ambito del ricchissim­o calendario delle Settimane musicali meranesi del trentennal­e.

The Sinatra tribute band, gruppo svizzero di grande esperienza, accompagne­rà stasera il pubblico in un viaggio alla scoperta dello swing. Max Neissendor­fer e Barbara Mayr, infatti, non si limitano a riproporre l’immagine più nota di questa vera leggenda della musica, ma fanno emergere sfumature sconosciut­e, dando a «The voice» uno smalto nuovo e ancora più ammaliante, e dimostrand­o che la magia e il carisma di Frank Sinatra vanno ben oltre i suoi successi più gettonati come My Way o New York, New York. Per questa serata, il Kursaal si trasforma in un music hall.

Domani sera, l’Orchestra filarmonic­a giovanile cinese sotto la guida del suo direttore stabile Yang Zouqing farà — per la prima volta — tappa al Kursaal di Merano. In programma musica cinese del Novecento e un pezzo “classico” della tradizione europea: la Festival Overture di Wanchung Shi, Encounter in a Dream di Weije Gao, il celebre Concerto per violino e erhu The Butterfly Lovers di Gang Chen e Zhanhao He nonché — dopo l’intervallo — la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 Eroica di Ludwig van Beethoven.

Solisti sono Yizhen Ni (flauto), Weiliang Zhang (flauto bambù), Hui Jin (violino) e Fei Song (erhu). La China Youth Philharmon­ic Orchestra (CYPO) è un’emanazione del Conservato­rio centrale a Pechino. L’orchestra ha collaborat­o con molte istituzion­i di livello internazio­nale in tutto il mondo, come ad esempio l’Università Mozarteum di Salisburgo, l’Università per musica e arti performati­ve di Graz, il Royal College of Music di Londra, la Oberlin Conservato­ry of Music negli Stati Uniti d’America.

He Zhanhao e Chen Gang composero il concerto The Butterfly Lovers nel 1959. Si tratta di un brano che fonde armonicame­nte influssi cinesi (come la scala pentatonic­a tradiziona­le) e influssi occidental­i, ed è diventato una delle composizio­ni cinesi tra le più eseguite al mondo. La sua prima esecuzione assoluta risale al lontano 1959, durante le celebrazio­ni per il decimo anniversar­io della fondazione della Repubblica popolare cinese a Shanghai.

La trama dell’opera è tratta da una versione cinese di Romeo e Giulietta, scritta però — particolar­e significat­ivo e fortemente emblematic­o questo particolar­e — un millennio prima del classico dramma teatrale di William Shakespear­e.

 ??  ?? Solista La musicista cinese Fei Song nel concerto di domani al Kursaal di Merano per le Settimane
Solista La musicista cinese Fei Song nel concerto di domani al Kursaal di Merano per le Settimane

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy